
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, maltempo in Italia
Ultima settimana di settembre che inizia con una saccatura depressionaria sull’Europa occidentale, in movimento verso est. L’alta pressione che ci ha protetto fino al weekend sta cedendo e piogge e temporali hanno già interessato le regioni di Nord-Ovest. Nel corso delle prossime ore condizioni di tempo instabile o perturbato sull’Italia settentrionale con piogge e temporali in movimento verso est. Maltempo che entro sera colpirà anche le regioni centrali tirreniche e la Sardegna.
Prossimi giorni con circolazione depressionaria e goccia fredda in quota
Nel corso dei prossimi giorni ecco che si isolerà sull’Europa centrale una circolazione depressionaria con goccia d’aria fredda in quota. Tra Martedì e Giovedì ci attendiamo dunque condizioni meteo instabili o anche perturbate su buona parte dell’Italia, i fenomeni saranno comunque più probabili e intensi al Nord e sui settori tirrenici. Atteso anche un generale calo delle temperature.

Previsioni meteo per i prossimi giorni.
Temperature in diminuzione anche di qualche grado al di sotto delle medie
Dopo li caldo fuori stagione dell’ultima settimana ecco che l’ultima parte di settembre riporterà temperature più consone al periodo. Prossimi giorni con valori che di riporteranno rapidamente in media un po’ su tutta la Penisola. Nella seconda parte della settimana avremo anche anomalie negative di 3-4 gradi soprattutto sui settori occidentali della Penisola. Vediamo allora l’evoluzione meteo fino a fine mese.
Tendenza meteo: ultima parte di settembre più instabile e più fresca
In vista dell’ultimo weekend del mese le condizioni meteo dovrebbero andare migliorando anche se l’instabilità sarà sempre dietro l’angolo per l’Italia. Anche per la prossima settimana, quella a cavallo tra settembre e ottobre, l’evoluzione non è molto definita. Non si vede comunque al momento un anticiclone in grado di portare nuovamente stabilità duratura e soprattutto caldo fuori stagione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.