
Italia verso la fine dell’estate: maltempo e clima fresco protagonisti
Buongiorno cari lettori del Centro Meteo Italiano. Dopo un agosto turbolento, l’Italia si avvicina all’inizio dell’autunno meteorologico con condizioni meteo ancora instabili. Una vasta saccatura di origine nordatlantica continua infatti a influenzare il Mediterraneo centrale, determinando piogge, temporali e un calo delle temperature, che già da ora si attestano su valori più consoni al periodo.
Le prossime ore vedranno ancora instabilità diffusa al Nord e localmente sul medio Tirreno e sulla Campania, con rovesci sparsi e possibili nubifragi. Il clima, nel complesso, assume già connotati freschi e meno estivi, segnando un progressivo declino della stagione calda.
Settembre al via con un impulso perturbato
Il mese di settembre non partirà sotto il segno dell’alta pressione: già dal 1° settembre un nuovo impulso perturbato porterà piogge e temporali, soprattutto al Centro-Nord. Le temperature caleranno ulteriormente, in alcuni casi portandosi anche sotto la media stagionale, accentuando la sensazione di un avvio autunnale anticipato. Non si esclude che i fenomeni possano risultare intensi, specie sulle regioni tirreniche e sulle aree alpine e prealpine
Tendenza per la prima decade di settembre: tra caldo tardivo e nuove perturbazioni
La prima parte di settembre resta contraddistinta da una forte incertezza previsionale. I modelli oscillano tra due scenari opposti: da una parte la possibile rimonta di un massiccio promontorio sub-tropicale, capace di riportare temperature quasi estive soprattutto al Centro-Sud, dall’altra la prosecuzione di un flusso atlantico instabile con passaggi perturbati e temperature più vicine o persino inferiori alla media stagionale. È quindi possibile che il mese inizi con una fase dinamica, alternando giornate fresche e instabili a brevi rimonte calde.
Settembre: un mese di transizione verso l’autunno
L’avvio dell’autunno meteorologico sembra confermarsi all’insegna della dinamicità atmosferica. Maltempo e calo termico inaugureranno il mese, ma non si esclude il ritorno di brevi parentesi calde entro la prima decade. Nel complesso, settembre dovrebbe confermarsi un mese di transizione, con temperature più mitigate rispetto all’estate e una maggiore frequenza di passaggi perturbati. Saranno necessari ulteriori aggiornamenti per capire se prevarrà la stabilità anticiclonica o il ritorno deciso delle correnti atlantiche.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.