Tempo più stabile nelle prossime ore, solo locali piogge su queste regioni
Come anticipato un piccolo promontorio anticiclonico si muove velocemente sul Mediterraneo centrale. Questo porta nella giornata odierna condizioni meteo per lo più asciutte su tutta l’Italia. Da segnalare qualche residua pioggia al mattino su Calabria, specie tirrenica, e Sicilia nord-orientale. Temperature in ripresa ma comunque intorno alle medie del periodo da Nord a Sud.
Prossimi giorni flusso umido in arrivo, tornano nuvole e piogge in Italia
Evoluzione meteo piuttosto dinamica per il finale di ottobre soprattutto a causa di una vasta e profonda circolazione depressionaria che dominerà tra Atlantico ed Europa occidentale. Diversi modelli mostrano entro la giornata di Halloween un nuovo possibile peggioramento meteo per l’Italia, segnatamente Nord e settori tirrenici. Correnti umide occidentali o sud-occidentali potrebbero infatti investire il Mediterraneo centrale portando nuvole e piogge.

Tempo più stabile e aria più mite per Ognissanti
Tempo più stabile in vista di Halloween e Ognissanti, rimonta l’anticiclone
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che mostrano una nuova fase più asciutta proprio tra il giorno di Halloween e la festa di Ognissanti. Ecco infatti che nell’alternanza tra correnti umide e alta pressione, un piccolo promontorio anticiclonico potrebbe nuovamente rimontare sul Mediterraneo centrale. Per Venerdì 31 ottobre qualche pioggia o temporale potrebbe attardarsi ancora sulle regioni del Sud. Condizioni meteo più stabili su tutta l’Italia invece per Sabato 1 novembre.
Mese di novembre che potrebbe iniziare con un alta pressione invadente, tendenza meteo
L’evoluzione meteo per i primi giorni dell’ultimo mese dell’autunno è ancora affetta da elevata incertezza. Avremo infatti una vasta e profonda circolazione depressionaria che si muoverà tra Islanda e Isole Britanniche, la quale risulterà però poco incisiva verso sud, nonostante la stagione ormai avanzata. Diversi modelli mostrano anche nei primi giorni di novembre un campo di alta pressione piuttosto invadente sul Mediterraneo con tempo stabile e clima relativamente mite.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.