Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, nuvolosità in aumento e locali piogge
Come anticipato ecco che nella seconda parte della settimana assisteremo ad un cedimento del campo di alta pressione sul Mediterraneo centrale. La giornata odierna vedrà ancora condizioni meteo per lo più asciutte in Italia, ma con qualche addensamento in più in transito. Una saccatura in avvicinamento da ovest porterà entro la serata qualche pioggia sulla Sardegna.
Impulso instabile Venerdì con peggioramento che interesserà soprattutto il Sud
Nella giornata di Venerdì ecco che una saccatura depressionaria si allungherà dall’Atlantico verso il Mediterraneo centro-occidentale. Minimo di pressione al suolo in formazione nei pressi della Sardegna. Peggioramento meteo che interesserà nel corso della giornata soprattutto le regioni del Centro-Sud. Ovviamente ci attendiamo anche un calo delle temperature ma comunque senza freddo in vista.

Tendenza meteo prossima settimana.
Circolazione depressionaria anche nel weekend con piogge e temporali sparsi
Nel secondo weekend di novembre le condizioni meteo saranno instabili o a tratti perturbate su diverse zone dell’Italia. Avremo infatti un altro impulso di maltempo in arrivo da ovest sempre con un minimo depressionario in transito sulle regioni del Sud. E saranno proprio queste ultime a vedere piogge e temporali più intensi tra Sabato e Domenica. Fenomeni sparsi raggiungeranno anche le regioni centrali mentre al Nord il tempo sarà più asciutto.
Tendenza meteo: l’alta pressione prova a rimontare nel corso della prossima settimana
Principali modelli che all’inizio della prossima settimana mostrano una vasta e profonda circolazione depressionaria affondare sull’Atlantico fin verso le Isole Azzorre. Questa potrebbe spingere verso il Mediterraneo centro-occidentale un promontorio anticiclonico. Condizioni meteo che dovrebbero farsi dunque più stabili in Italia, ma attenzione ad infiltrazioni di aria più fredda da quadranti orientali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.