
Situazione sinottica
Situazione sinottica caratterizzata dalla presenza di una vasta area depressionaria sul centro Europa con minimo al suolo di 1010 hPa posizionato tra Polonia e Germania. Alta pressione che tende quindi a stazionarie tra la Russia, Regno Unito e Scandinavia. Sul bacino del Mediterraneo campo barico mediamente livellato attorno ai 1015 hPa, ma una lieve ansa ciclonica è in transito in quota sull’Italia, portando un peggioramento momentaneo del tempo.
Oggi tempo in peggioramento specie al centro, nord Campania e parte del nord
Un blando cavo d’onda in quota transiterà sul Mediterraneo centrale nella giornata odierna. Condizioni meteo attese in nuovo peggioramento con nubi di passaggio al mattino al centro-nord e Sardegna con possibili acquazzoni e temporali su Toscana, levante ligure, alta Lombardia, Trentino, Piemonte e Friuli. Nel corso del pomeriggio acquazzoni e temporali sono attesi su Lazio, Umbria, Toscana, Triveneto, Emilia, alta Campania ed Alpi. Maggiori schiarite si osserveranno sui settori ionici ed Isole Maggiori, addensamenti di passaggio sul resto del Paese. Generale miglioramento serale.
Attenzione ai forti temporali
Il blando cavo d’onda sarà accompagnato in quota da masse d’aria più fresche e da un’avvezione di vorticità. Dato un mar Mediterraneo molto caldo, intense celle temporalesche potrebbero prendere forma nel corso del mattino sul medio-alto Tirreno e Mar Ligure, andando ad interessare i settori costieri e sub-costieri. Nel corso del pomeriggio rischio forti temporali su Toscana, alta Campania costiera, Lazio e Triveneto. Durante i fenomeni temporaleschi, su tali aree, non si escludono forti colpi di venti, vivaci fulminazioni e grandinate ( consulta l’allerta meteo della Protezione Civile).
Lunedì torna il bel tempo sull’Italia
Nuovo aumento della pressione ad inizio settimana sull’Italia. Giornata di lunedì che vedrà un generale miglioramento con l’Estate che ripartirà su tutto il Paese. Attesi cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi al centro-sud, Isole e Pianura Padana. Addensamenti si passaggio su Alpi, Prealpi e Liguria con qualche locale acquazzone pomeridiano sui settori montuosi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
°
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.