
Prima settimana di novembre con condizioni meteo pienamente autunnali in Italia.

Condizioni meteo tipicamente autunnali nei prossimi giorni in Italia – pinkitalia.it
Oggi 5 novembre piogge e temporali soprattutto al Nord e sul Tirreno, qualche schiarita al Sud
Tempo instabile in queste prima ore del giorno di Lunedì 5 novembre. Molte nuvole su tutte le regioni ma più compatte sui settori settentrionali. Fenomeni a carattere di temporale interessando Veneto, Lazio e Calabria. Nel corso del pomeriggio avremo ancora condizioni meteo instabili al Centro-Nord con fenomeni localmente anche intensi su Piemonte e Triveneto. Rovesci anche a carattere di temporale potrebbero interessare le regioni tirreniche centrali. Locali piogge sparse anche su Puglia meridionale e Sardegna mentre su Sicilia e regioni Peninsulari del Sud ci attendiamo delle schiarite. Ancora maltempo al Nord in serata e nottata mentre altrove avremo un miglioramento delle condizioni meteo.
Nuovo peggioramento meteo in arrivo dall’atlantico, regioni più colpite
La prima settimana di novembre inizia con una saccatura depressionaria ancora attiva sul Mediterraneo centro-occidentale. Nello stesso tempo una nuova saccatura si allunga verso la Penisola Iberica pilotata da una vasta circolazione depressionaria presente sull’Atlantico centro-settentrionale. Principali modelli che confermano l’arrivo di un nuovo impulso perturbato tra Martedì e Mercoledì con piogge e temporali su quasi tutte le regioni ma in particolare al Centro-Nord. Domani il maltempo interesserà soprattutto il Nord-Ovest, ed in particolare il Piemonte, per poi spostarsi anche su Lombardia, Toscana e Lazio. Piogge e acquazzoni sparsi interesseranno comunque anche il Nord-Est e localmente il Sud Italia.
Anticiclone in arrivo sull’Italia proprio per l’estate di San Martino
Condizioni meteo che potrebbero risultare instabili per gran parte di questa prima settimana di novembre, che trascorrerebbe dunque tipicamente autunnale. Le temperature si manterranno in linea o poco sopra le medie del periodo. Volendo provare a spingerci con una tendenza meteo sul lungo periodo, alcuni modelli ci mostrano oggi una possibile rimonte dell’anticiclone durante la seconda decade di novembre. Sia il modello americano GFS che l’europeo ECMWF mostrano per la prossima settimana un campo di alta pressione in espansione sul Mediterraneo centrale e parte dell’Europa orientale. In questo caso, proprio in occasione dell’estate di San Martino, potremmo avere una fase più stabile e soleggiata. Secondo le ultime proiezioni comunque dovrebbe essere l’atlantico a prevalere in questo mese di novembre, che dovrebbe quindi rivelarsi molto piovoso. Trattandosi però solo di tendenze meteo sul lungo termine vi invitiamo a seguire costantemente tutti i prossimi aggiornamenti.
Prossimi giorni con tempo instabile o perturbato
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.