
Condizioni meteo attuali
Buongiorno e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano! L’inizio della settimana è stato caratterizzato dal transito di una vasta area depressionaria sull’Europa centro-occidentale, con un minimo barico attorno ai 1000 hPa centrato sulla Scandinavia. Tale struttura ha portato forti contrasti termici, favorendo maltempo anche sull’Italia settentrionale, dove ieri si sono verificati violenti temporali. La giornata odierna, lunedì 7 luglio, si mantiene instabile al Centro-Nord con rovesci e temporali sparsi, mentre il Sud resta in prevalenza asciutto. In questo contesto sinottico si inserisce anche l’evento che ha interessato Tarquinia, sul litorale laziale.
Tromba marina a Tarquinia: paura sul litorale nord del Lazio
Nella prima mattinata di oggi, una tromba marina si è sviluppata a largo di Tarquinia Lido (VT), alimentata proprio dai contrasti tra aria calda e infiltrazioni fresche in quota. Il fenomeno, ben visibile anche dalla spiaggia, ha attirato l’attenzione di residenti e turisti, che hanno immortalato il vortice senza segnalare danni o feriti. L’evento è durato alcuni minuti prima di dissolversi in mare aperto, ma rappresenta un chiaro segnale dell’instabilità atmosferica presente in questi giorni anche sul versante tirrenico.
Prossimi giorni tra maltempo e clima più fresco
La seconda parte della settimana sarà segnata dal passaggio di una goccia fredda in quota, che rinnoverà condizioni instabili su buona parte del Centro-Nord, con acquazzoni e temporali anche intensi e localmente accompagnati da grandine. Sulle Alpi si registreranno fioccate oltre i 2000 metri. Le temperature subiranno un ulteriore calo, riportandosi su valori più consoni al periodo, ponendo così fine all’ondata di caldo che ha dominato la scena nelle settimane precedenti.
Tendenza meteo: clima più gradevole e nessun ritorno del caldo africano
Guardando al secondo weekend di luglio, i modelli non prevedono al momento il ritorno del caldo intenso: le temperature, pur in leggera ripresa, resteranno prossime alla media stagionale. Continuerà invece una certa instabilità diurna, con rovesci e temporali sparsi soprattutto lungo le zone interne dell’Appennino. L’anticiclone africano sembra per ora defilato: il Mediterraneo potrà quindi godere di un clima più gradevole e respirabile, almeno fino alla metà del mese.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.