
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, piogge e temporali sparsi
Come anticipato ecco che una saccatura depressionaria si muove sul Mediterraneo centrale, collegata ad una vasta e profonda depressione tra Islanda e Isole Britanniche. Condizioni meteo instabili nelle prossime ore in Italia con piogge e temporali che interessano al momento soprattutto Toscana, Emilia Romagna e Triveneto. Nel corso della giornata fenomeni attesi soprattutto al Nord-Est e anche sui settori tirrenici del Centro-Sud.
Tempo in miglioramento e temperature in rialzo nel corso della settimana
Condizioni meteo più stabili in Italia nella seconda parte della settimana secondo i principali modelli. L’alta pressione dovrebbe provare ad espandersi nuovamente portando tempo più asciutto e un rialzo delle temperature, anche se non di molto sopra media. Poche le precipitazioni attese sulla nostra Penisola, per lo più sotto forma di qualche acquazzone o temporale pomeridiano sui settori interni.

Previsioni meteo Weekend.
Primo weekend di settembre praticamente estivo, alta pressione e temperature sopra media
Modello americano GFS che con l’arrivo del primo weekend di settembre mostrano un promontorio anticiclonico di matrice africana in espansione sul Mediterraneo centrale. Ecco allora che le condizioni meteo potrebbero essere tipicamente estive in Italia con tempo per lo più asciutto e temperature anche di 4-5 gradi sopra media. Da valutare comunque possibili infiltrazioni fresche in quota che mostrano anche altri modelli.
Tendenza meteo: anticiclone protagonista nella prima metà di settembre?
Mese di settembre appena iniziato ma con gli ultimi aggiornamenti dei modelli che per ora non mostrano una vera e propria battuta d’arresto dell’estate. Guardando infatti anche sul lungo termine sembra che l’anticiclone possa essere ancora protagonista fin verso la metà del mese. Ci attendiamo dunque nel complesso condizioni meteo stabili e temperature sopra media di qualche grado per questa prima decade.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.