
Nuvolosità in aumento sull’Italia con l’infiltrazione di correnti più umide
Una saccatura depressionaria di origine atlantica sta in queste ore affondando sulla Penisola iberica, aprendo qui e sulla Francia una fase di maltempo, con nuvolosità in aumento anche in molte zone del nostro Paese. Le condizioni meteo, tuttavia, in Italia rimangono relativamente stabili e asciutte, con al più qualche rovescio o temporale attivatosi sul settore alpino più occidentale. Le temperature, in questo contesto, non subiscono però significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Primi disturbi di maltempo in transito per domani, con fase di intenso maltempo alle porte
La suddetta saccatura depressionaria si muoverà lentamente verso il nostro Paese, generando i primi disturbi di maltempo nella giornata di domani martedì 9, ma con possibili nubifragi, specialmente lungo il versante tirrenico, a partire dalla giornata di mercoledì 10 settembre. Le temperature, in questo contesto, subiranno entro venerdì 12 una generale diminuzione su valori comunque non distanti dalla media di riferimento.
Possibile miglioramento entro il Weekend, ma spunta l’ipotesi di un cavo perturbato
Un miglioramento delle condizioni meteo non avanzerà sull’intero Paese prima del prossimo Weekend e, anzi, gli ultimi aggiornamenti modellistici dei principali centri di calcolo, propendono per l’affondo di un nuovo cavo perturbato di origine atlantica per la giornata di domenica 14 settembre, in grado di innescare una nuova ondata di maltempo. Ancora presto, tuttavia, per inquadrare le aree coinvolte e quelle più a rischio di fenomeni intensi.
Maltempo frequente per il prosieguo di Settembre alternato a brevi pause anticicloniche
Il prosieguo del mese di settembre si caratterizzerà pertanto con frequenti fasi di maltempo che, talvolta, potranno anche essere intense e intervallate da brevi pause anticicloniche. Ma la situazione sinottica a scala emisferica si evidenzia ancora estiva per gran parte del mese dalle proiezioni modellistiche. Anche le temperature, sul nostro Paese, rimarranno al più in media con il periodo, risalendo leggermente oltre durante le brevi pause anticicloniche. Insomma, l’autunno avanza verso l’Italia, ma timidamente e a piccoli passi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.