
Quadro instabile sull’Italia
Per l’ennesima volta nel corso degli ultimi giorni, un vortice depressionario taglia in due lo stivale: da una parte si assiste infatti a condizioni meteo di stabilità e bel tempo grazie all’ingresso di una ventilazione settentrionale piuttosto secca; dall’altro, questa stessa ventilazione alimenta il maltempo sulle regioni più meridionali dello stivale, dove si registrano anche locali nubifragi. Le temperature, in questo contesto, rimangono stazionarie o risultano al più in lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossimi giorni con relativo miglioramento in Italia
I prossimi giorni vedranno la lenta transizione verso est del suddetto vortice depressionario, il che favorirà a partire già dalla giornata di domani venerdì 17 ottobre un relativo miglioramento su alcune aree del Paese, mentre il maltempo insisterà ancora su altre regioni, in maniera localmente anche intensa. Un miglioramento più deciso avanzerà solo nella prima metà di sabato 18, ma sarà temporaneo, come vedremo nel presente editoriale.
Weekend alle prese con un nuovo peggioramento
Un nuovo impulso perturbato generato dall’afflusso persistente di correnti più fresche e instabili provenienti dal settore europeo orientale determinerà un altro peggioramento sulle aree più meridionali dello stivale, andando ad alimentare una perturbazione in risalita dal continente africano. Piogge, temporali e possibili nubifragi si concentreranno pertanto, nel Weekend, tra Sicilia e Calabria, dove non sono esclusi ed anzi appaiono piuttosto probabili locali nubifragi. Il tempo risulterà relativamente migliore altrove, con temperature che, mediamente, non subiranno significative variazioni.
Inizio di settimana condizionato da un nuovo peggioramento
Le condizioni meteo non faranno nemmeno in tempo a migliorare nelle prime ore di lunedì 20 ottobre (con possibili piogge e temporali anche intensi ancora persistenti sulle aree più meridionali della Sicilia) che una saccatura depressionaria di origine atlantica affonderà verso il Mediterraneo centro-occidentale, determinando un ulteriore peggioramento questa volta sulle regioni nordoccidentali, con possibilità di forti temporali e locali nubifragi. Tuttavia, trattandosi questa di una tendenza, è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.