
Ultime ore di relativa stabilità in compagnia dell’Anticiclone
Le prossime saranno le ultime ore in compagnia della relativa stabilità in compagnia dell’Anticiclone di origine azzorriana, che negli ultimi due giorni è riuscito faticosamente a risalire sull’Italia apportando condizioni meteo in prevalenza soleggiate o poco nuvolose con temperature di nuovo in innalzamento di qualche grado, riportandole lievemente sopra la media del periodo in tutto il territorio nazionale. Tuttavia, come vedremo, non sono comunque mancati i temporali in questi giorni.
Temporali sui rilievi montuosi
Nonostante la rimonta anticiclonica di matrice azzorriana, non sono mancati in questi giorni e specialmente nella giornata di ieri lunedì 26 agosto, dei locali temporali, anche piuttosto intensi, lungo le località dell’Appennino delle Alpi. L’instabilità è tuttavia rimasta relegata in queste zone, con sconfinamenti pressoché nulli. Si è comunque assistito ad un brusco calo delle temperature nelle aree interessate dal passaggio delle intense precipitazioni.
Da domani torna il maltempo, Sardegna e Piemonte le più colpite

Temporali di calore in Italia nei prossimi giorni
A partire dalla giornata di domani mercoledì 28 agosto, il maltempo tornerà in maniera più organizzata sul territorio italiano, a causa di correnti atlantiche provenienti da nord-ovest che mineranno la struttura anticiclonica in una configurazione tale da renderla molto simile a quella che ha coinvolto l’Italia il fine settimana da poco conclusosi, solamente spostata un po’ più verso occidente. Ne deriva quindi che il Piemonte e la Sardegna saranno le regioni più colpite, con i primi rovesci e temporali che potranno fare la loro apparizione già a partire dalla mattinata.
Tra le zone più colpite anche l’Appennino Lazio-Abruzzese
Tra le zone più colpite dal maltempo nella giornata di domani troviamo anche il settore appenninico Lazio-Abruzzese dove, a partire dal pomeriggio, sono attesi fenomeni a tratti anche violenti, accompagnati da attività elettrica. Questi, sono previsti in sconfinamento verso le aree meno interne dell’Abruzzo entro la serata stessa, anche se a quel punto le celle temporalesche avranno perso molta della loro potenza. Le temperature sono previste in deciso crollo al passaggio dei fenomeni temporaleschi. Stessa situazione si avrà nella giornata di giovedì 29 agosto, quando è però previsto un maggior coinvolgimento delle regioni centrali tirreniche.
Torna di nuovo l’Anticiclone venerdì?
A partire dalla giornata di venerdì 30 agosto potrebbe nuovamente tornare l’Anticiclone di origine azzorriana a migliorare nuovamente le condizioni meteo dello stivale o di gran parte di esso. In particolare per venerdì e anche per sabato 31 le correnti atlantiche sono previste in annullamento sotto i colpi di un’Alta pressione comunque visibilmente affaticata, complice anche e soprattutto l’invecchiamento della stagione estiva. Potrebbe infatti essere una rimonta di breve durata, perché già da domenica potrebbero tornare ad affacciarsi le correnti atlantiche.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.