Peggioramento in avanzamento sull’Italia
Un peggioramento delle condizioni meteo sta coinvolgendo in queste ore l’Italia a causa dell’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul bacino del Mediterraneo centrale. Tale dinamica favorisce l’aumento consistente della nuvolosità sulle regioni nordoccidentali e sui settori più occidentali dello stivale, con qualche piovasco in attivazione sulla Liguria. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Piogge in ingresso anche nelle prossime ore
Mentre le condizioni meteo rimarranno comunque in prevalenza ancora relativamente stabili e asciutte sullo stivale, l’avvicinamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica alimenterà ancora qualche possibile rovescio di debole o moderata intensità sull’alto versante tirrenico. Le temperature, in questo contesto, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Maltempo in arrivo nei prossimi giorni, con fase instabile in apertura
I prossimi giorni vedranno un peggioramento progressivo delle condizioni meteo che aprirà le porte ad una fase di prolungata instabilità sulla nostra Penisola, con piogge e possibili temporali frequenti e localmente anche intensi stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Se nel Weekend il maltempo si concentrerà principalmente al centro-nord, nella prima parte della prossima settimana le piogge e i temporali potranno coinvolgere soprattutto il centro-sud, con temperature in diminuzione su valori più tipicamente autunnali.
Possibile irruzione di freddo polare per la terza decade di Novembre
I principali centri di calcolo continuano a confermare una possibile ondata di freddo di stampo polare marittima per la terza decade di novembre. Una saccatura depressionaria scenderebbe nel cuore del Mediterraneo innescando una profonda perturbazione con piogge, temporali e possibili grandinate. Le temperature potranno inoltre subire mediamente una diminuzione, con la quota neve che potrebbe tornare su valori di bassa montagna. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.