Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO LAZIO: rischio nubifragi e criticità anche su ROMA, ecco le previsioni

METEO: il maltempo colpisce il Lazio con piogge, temporali e locali nubifragi nelle prossime 24 ore, a rischio anche la Capitale

METEO LAZIO: rischio nubifragi e criticità anche su ROMA, ecco le previsioni

Situazione sinottica sull’Europa

Una vasta circolazione depressionaria, con valori di pressione al suolo fino a 975 hPa, si trova in pieno Oceano Atlantico ma muove verso l’Europa occidentale una saccatura in transito al momento tra Francia e Isole Britanniche. Questa porta correnti molto umide in quota dai quadranti occidentali o sud-occidentali verso l’Italia, determinando l’attuale peggioramento meteo. L’anticiclone è invece migrato verso nord-est posizionando al momento i suo massimi di pressione intorno a 1025 hPa sulla Scandinavia. Aria piuttosto fredda continua comunque ad affluire sui settori nord-orientali del continente a causa di un vasta circolazione depressionaria sulla Russia europea.

Piogge e temporali sul Lazio

Particolarmente esposte al flusso di correnti umide dai quadranti occidentali, le regioni centrali tirreniche stanno vedendo nella mattinata odierna condizioni meteo instabili o perturbate con piogge e temporali. Piogge autunnali interessano buona parte del Lazio in queste ore con fenomeni anche a carattere di temporale soprattutto sulle coste e sui settori dell’immediato entroterra. Relativamente modesti gli accumuli fino ad ora ma che sulle zone centro-settentrionali della regione si attestano intorno ai 20 mm con punte anche di 30-40 specie sul viterbese. Temporale in atto anche sulla città di Roma e nelle prossime ore non andrò meglio.

Intense precipitazioni previste nelle prossime ore sul Lazio dal nostro modello WRF

Intense precipitazioni previste nelle prossime ore sul Lazio dal nostro modello WRF

Rischio nubifragi anche su Roma

Condizioni meteo instabili o perturbate proseguiranno anche nel pomeriggio sul Lazio con cieli in prevalenza nuvolosi e fenomeni associati anche di moderata intensità. Sarà però tra il tardo pomeriggio e la sera che potremmo avere una generale intensificazione dei fenomeni con temporali in ingresso dal mare soprattutto su viterbese e agro romano. Non si escludono fenomeni anche a carattere di nubifragio su queste zone con accumuli che potrebbero localmente superare i 40-50 mm in meno di 6 ore. Anche Roma a rischio nubifragio con possibilità dunque di criticità in città, da prestare attenzione soprattutto ad allagamenti e caduta di rami.

Previsioni meteo per l’avvio di settimana

Tempo instabile anche nella giornata di domani, Lunedì 23 settembre, sul Lazio a causa dello spostamento verso l’Adriatico della gocci d’aria fredda in quota. Al mattino possibilità di piogge e acquazzoni sparsi soprattutto sui zone costiere e settori limitrofi con fenomeni anche a carattere di temporale. Nel pomeriggio dovrebbe poi aumentare nuovamente l’instabilità con acquazzoni diffusi su tutta la regione, possibilità anche di temporale specie sulle zone interne. Solamente tra la sera e la notte si andrà incontro ad un generale miglioramento delle condizioni meteo su tutta la regione.

Tempo di autunno per fine settembre

Presenza fissa nei prossimi giorni sarà la vasta circolazione depressionaria posizionata tra Atlantico ed Europa centrale. Come ci aspettavamo già da qualche tempo il flusso perturbato atlantico si sta gradualmente ondulando e abbassando di latitudini con le tipiche perturbazioni autunnali in serie che interessano anche il Mediterraneo. Nella giornata di Mercoledì ecco allora di nuovo correnti umide dai quadranti occidentali in Italia con condizioni meteo instabili soprattutto al Centro-Nord. Promontorio anticiclonico tra Giovedì e Venerdì e poi nuova possibile perturbazione in transito nel weekend. Il mese di settembre potrebbe dunque chiudersi con condizioni meteo instabili o perturbate in Italia andando a grandi passi verso il cuore dell’autunno.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto