
Ultime ore di stabilità in Italia
Queste e le prossime saranno le ultime ore di relativa stabilità nel nostro Paese. In particolare, la giornata di oggi sarà caratterizzata da tempo in prevalenza asciutto e temperature tutto sommato stabili, almeno nelle regioni centro-settentrionali. In quelle meridionali invece, dopo il maltempo della giornata di ieri, soprattutto in Sicilia, i valori termici sono previsti in leggero rialzo fino a raggiungere la media del periodo. Tuttavia, come vedremo, da questa sera le condizioni meteo tenderanno a peggiorare in modo evidente sul suolo nazionale.
Primi rovesci sul Ponente Ligure da questa sera
Già a partire da questa sera la nuvolosità aumenterà sui settori nord-occidentali italiani, con i primi rovesci che potranno interessare i settori più occidentali non solo della Liguria, ma anche del Piemonte. Gli accumuli che ne risulteranno fino alla mezzanotte saranno però generalmente deboli dell’ordine di qualche millimetro. Ciò sarà però solo un preludio di quello che interesserà l’Italia e la Liguria solo poche ore dopo, già a partire da questa notte.
Temporali sulla Liguria già dalle prime ore di domani

Possibili nubifragi domani sulla Liguria, con l’arrivo di una vasta perturbazione.
A partire già dalle primissime ore della giornata di domani domenica 22 settembre, vari temporali interesseranno la Liguria da ovest a est, anche localmente di forte intensità. Il settore più colpito nella prima nottata sembra essere quello occidentale, con temperature tipicamente autunnali intorno ai +16/+17°C. Ma attenzione, perché il clou del maltempo per la Liguria dovrebbe arrivare in mattinata e interessare le zone opposte, quelle orientali.
Violento maltempo sul Levante Ligure
Come anticipato nel precedente paragrafo, il settore che più avrà a che fare con i fenomeni intensi sarà quello orientale della Liguria. Precisamente, a partire dalla mattinata di domani domenica 22 settembre, un sistema temporalesco semistazionario detto a “V-Shaped” (forma a V in italiano) dovrebbe colpire il Levante Ligure con forti rovesci anche localmente a carattere di nubifragio. Temperature autunnali intorno ai +18/+19°C accompagneranno i rovesci anche in queste località.
Picchi fino a 40 millimetri in 3 ore
Le precipitazioni, come abbiamo già anticipato nel corso del precedente paragrafo, potrebbero risultare particolarmente intense sul settore orientale della Liguria, con cumulati di pioggia al suolo localmente elevati, soprattutto in relazione al tempo con cui precipiteranno. Sono infatti previsti picchi fino a 40 millimetri in 3 ore e fino a 100 millimetri nel totale delle 24 ore della giornata di domani, che si potrebbe tradurre in 100 litri d’acqua al metro quadro spalmati in tutta la giornata di domani domenica 22 settembre.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.