Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 20 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo live: maltempo sui settori adriatici centro-settentrionali, schiarite al Sud e Nord Ovest

di

centro meteo italiano

Meteo Live, locali nubifragi sulla riviera romagnola. Piogge diffuse su Marche ed Umbria settentrionale oggi 20 giugno 2016

Satellite meteo oggi 20 giugno 2016 - fonte: sat24.com

Satellite meteo oggi 20 giugno 2016 – fonte: sat24.com

Meteo Live oggi 20 giugno 2016 – Persiste la fase di instabilità diffusa sulla nostra Penisola specie questa mattina sui settori adriatici centro-settentrionale. Il vortice depressionario ora posizionato sul Mar Adriatico sta relegando sulle coste marchigiane e parte di quelle romagnole piogge diffuse e persistenti e locali temporali nella nottata. Particolarmente colpita Rimini e tutta l’area di Riccione, dove meno di due ore fa le precipitazioni hanno assunto carattere di nubifragio. Piogge persistenti si registrano sulle Marche e Appennino umbro-marchigiano.  Il maggior cumulato di precipitazioni dalla mezzanotte viene registrato proprio sul litorale romagnolo, con punte di 63 millimetri misurati in meno di 6 ore.

Situazione dal satellite – Dall’animazione satellitare viene messa in evidenza la copertura nuvolosa pilotata dal sistema depressionario centrato sul Mar Adriatico centro-settentrionale, con fenomeni che risultano tuttavia più deboli man mano che ci si muove verso i settori tirrenici. Piogge o pioviggini si registrano infatti tra alto Lazio, Umbria meridionale, Toscana orientale e gran parte dell’Abruzzo. Maggiori schiarite sulle restanti regioni, con locali addensamenti solo sulle coste campane e siciliane per brevi e occasionali rovesci di pioggia.

Evoluzione delle prossime ore – Nelle prossime ore il flusso umido ed instabile generato dal sistema instabile adriatico continuerà la sua azione sulle Regioni centro-settentrionali, almeno per gran parte della mattinata. Nelle ore diurne fenomeni convettivi attesi lungo la catena appenninica centro-meridionale con coinvolgimento parziale dei rispettivi settori costieri, specie su Lazio e Abruzzo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto