Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO LOMBARDIA – MALTEMPO con il ritorno della NEVE a quote di alta MONTAGNA! Ecco quando

METEO LOMBARDIA - Torna il MALTEMPO a partire dalla giornata di domani e anche la NEVE a quote di alta montagna, i dettagli

METEO LOMBARDIA – MALTEMPO con il ritorno della NEVE a quote di alta MONTAGNA! Ecco quando
Neve, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Breve parentesi più stabile, ma non è mancato qualche acquazzone al sud

Nella giornata odierna il nostro Paese ha vissuto una breve parentesi più stabile, con condizioni di tempo prevalentemente asciutto, ad eccezione di qualche area meridionale. Questo a causa di una nuova timida ripresa dell’Anticiclone delle Azzorre che oltre a riportare le temperature in linea con le medie del periodo, ha apportato condizioni di cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi, ad eccezione appunto della Calabria, dove non sono mancati rovesci anche forti. Nel cosentino, si registra un accumulo di pioggia odierno fino a 15 millimetri, più basso invece nel catanzarese.

Domani arriva il maltempo

Come abbiamo già anticipato nel precedente paragrafo, la parentesi di stabilità odierna, avrà vita breve di al massimo una manciata di ore, dal momento che già dalle prime ore della giornata di domani mercoledì 25 settembre si fa largo una nuova perturbazione in Italia, che apporterà forti temporali soprattutto tra alta Toscana e Levante Ligure e anche sulle aree venete orientali, al confine col Friuli. Questo a causa di un nuovo affondo sullo stivale di un altro cavo d’onda instabile di origine atlantica, responsabile tra l’altro di un nuovo generale calo delle temperature.

METEO LOMBARDIA – Qualche rovescio in arrivo nella giornata di domani

Il flusso atlantico torna protagonista sull’Italia nei prossimi giorni con una serie di perturbazioni dirette sull’Italia.

Per quanto riguarda in particolare la regione Lombardia, si segnala tempo in prevalenza asciutto sul territorio regionale, ma non è escluso che qualche rovescio possa raggiungere in tarda mattinata il mantovano e anche le aree nord-orientali del sondriese. Si tratterà perlopiù di rovesci di debole o moderata intensità, con accumuli al suolo esigui. Sul resto della regione troveremo condizioni di tempo comunque uggioso, con cielo a tratti anche molto nuvoloso, ma precipitazioni assenti. Torna la neve a quote di alta montagna, come vedremo.

Tornano le nevicate a partire dai 2600/2700 metri

Saranno quindi interessati dai rovesci i settori delle Alpi lombarde nord-orientali, quelle relative al sondriese. Qui, la neve è prevista nuovamente scendere, ma a quote non inferiori ai 2600/2700 metri di altezza. Precisamente, le nevicate potranno interessare quei settori nel corso della tarda mattinata o poco prima dell’ora di pranzo e i fenomeni saranno perlopiù deboli o di moderata intensità, con assenza di attività elettrica.

Nevicate intermittenti nel corso del pomeriggio

Dopo una breve pausa potrebbe tornare a nevicare nel corso del pomeriggio di domani mercoledì 25 settembre, sempre alle stesse quote, intorno ai 2600/2700 metri. Le nevicate potranno risultare intermittenti, ovvero intervallate da numerose pause più o meno regolari, con accumulo di neve al suolo però esiguo, non più dell’ordine di qualche centimetro. Entro sera, miglioreranno le condizioni meteo con accenno a qualche schiarita.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto