Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO LUGLIO – ancora tanto caldo? Ecco la tendenza sul secondo mese d’estate

Tendenza meteo luglio 2019: inizio del mese con l'anticiclone africano ma caldo meno intenso in Italia

METEO LUGLIO – ancora tanto caldo? Ecco la tendenza sul secondo mese d’estate
Luglio molto caldo in Italia? Fonte:altervista.org

Caldo record in Europa e in Italia

La presenza di un vasto e robusto campo di alta pressione di origine africana fa affluire sull’Europa e sull’Italia aria molto calda dal Sahara. Condizioni meteo in prevalenza stabili a causa degli elevati valori di geopotenziale e temperature ben al di sopra delle medie con anomalie positive anche di +16 gradi sulla Francia. Qualche record è già stato battuto, come nel caso di Capocaccia in Sardegna, ma tra oggi e domani durante il picco di caldo non se ne esclude qualche altro sia in Italia che in Europa. Ultimi aggiornamenti dei modelli che vedono anche l’inizio di luglio con condizioni meteo stabili in Italia ma con caldo un po’ meno intenso.

Anomalie di temperatura a giugno

Anomalie di temperatura registrate nel mese di giugno 2019

Anomalie di temperatura registrate nel mese di giugno 2019

Nonostante il picco di caldo sta arrivando in queste ore, il mese di giugno si avvia verso la fine e possiamo così tracciare una prima analisi. La tendenza meteo elaborata per giugno mostrava anomalie di pressione negative sull’Europa occidentale e positive su quella orientale. In effetti fino ad oggi non si è andati molto lontani anche se rispetto a quanto preventivato, l’anomalia negativa è risultata più spostata verso l’Atlantico. Conseguentemente le temperature hanno fatto registrare anomalie positive su buona parte dell’Europa centro-orientale come anche sull’Italia. Anomalie negative hanno invece interessato Penisola Iberica, Francia occidentale e Isole Britanniche. Quale tendenza meteo allora sul proseguo dell’estate 2019?

Caldo in attenuazione a inizio luglio?

Inizio luglio con l'anticiclone ma caldo in attenuazione

Inizio luglio con l’anticiclone ma caldo in attenuazione

Nei primissimi giorni del mese di luglio l’anticiclone sarà ancora ben saldo sul Mediterraneo dalla Penisola Iberica ai Balcani. L’inizio del mese sarà dunque caldo anche in Italia e con condizioni meteo in prevalenza stabili e soleggiate. Per la seconda parte della settimana comunque il modello americano GFS mostra un calo dei geopotenziali e anche l’inserimento di correnti più fresche in quota dai quadranti occidentali o nord-occidentali specie al Centro-Nord. Ci aspettiamo quindi un calo delle temperature, anche se su valori sempre sopra le medie, e un aumento dell’instabilità pomeridiana con temporali soprattutto su Alpi, alte pianure e Appennino. Luglio come giugno caldo e con poca pioggia?

Meteo luglio 2019

Anomalie di temperatura previste dal modello ECMWF per luglio 2019 - effis.jrc.ec.europa.eu

Anomalie di temperatura previste dal modello ECMWF per luglio 2019 – effis.jrc.ec.europa.eu

Le stagionali del modello ECMWF ci indicano per il mese di luglio 2019 temperature sopra la media soprattutto sull’Europa occidentale. Valori invece più vicini alle medie su Scandinavia e area Mediterranea. Per luglio 2019 potremmo dunque aspettarci in Italia clima caldo ma senza eccessi. Le temperature potrebbero risultare infatti in linea o di poco superiori. La situazione meteo sull’Europa potrebbe vedere infatti un cambio di circolazione rispetto a quella attuale. Le anomalie positive di geopotenziale si sposterebbero infatti dai settori orientali a quelli occidentali.

Tendenza meteo agosto

Aumentando la distanza temporale i segnali sulle stagionali si fanno sempre meno evidenti e interpretabili. La tendenza meteo per il mese di agosto 2019, secondo il modello ECMWF, vedrebbe lievi anomalie positive di temperatura sull’Europa continentale mentre sarebbero in media su Scandinavia e area mediterranea. Pochissimo segnale sulle precipitazioni che potrebbero risultare superiori solo sulla Scandinavia occidentale. La tendenza meteo per il mese di agosto 2019 è dunque ancora imperscrutabile e dipenderà anche da fattori come la forza del monsone africano e in parte di quella di El Nino.

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto