
Verso la fine del mese: possibili segnali di stabilità
Buon pomeriggio cari amici del Centro Meteo Italiano. La situazione sinottica attuale continua a mostrare un’alta pressione ben strutturata alle alte latitudini, con massimi barici fino a 1030 hPa sull’Islanda. Sul Mediterraneo centro-occidentale persiste invece una circolazione più debole, in balia di piccoli promontori anticiclonici in rapido transito. Nei prossimi giorni, tuttavia, l’Italia sarà nuovamente interessata da fasi instabili per via dell’arrivo di nuove gocce fredde. La giornata odierna resta nel complesso stabile e gradevole, con temperature primaverili.
Ancora maltempo al Centro-Nord, poi nuova perturbazione da giovedì
Martedì il peggioramento sarà causato da una goccia fredda in arrivo dalla Penisola Iberica. Piogge e temporali colpiranno soprattutto il Centro-Nord, risultando anche intensi su Nord-Ovest e Toscana. Mercoledì l’instabilità si estenderà anche al Nord-Est e alle aree interne del Centro-Sud, con fenomeni più probabili al pomeriggio. Tra giovedì e venerdì, un nuovo impulso instabile attraverserà il Paese, portando ulteriori rovesci, temporali e un generale calo termico. Sulle Alpi tornerà anche la neve, localmente sotto i 2000 metri.
Instabilità fino al weekend, poi possibile svolta anticiclonica
La seconda parte della settimana resterà dunque dinamica, con condizioni meteo instabili su buona parte della Penisola. Il quarto weekend di maggio potrebbe segnare il passaggio del maltempo verso il Sud Italia, con temporali sparsi ancora protagonisti. Tuttavia, i principali modelli matematici iniziano a mostrare un segnale diverso per l’ultima settimana del mese: una rimonta dell’alta pressione subtropicale sul Mediterraneo centro-occidentale. Qualora tale tendenza venisse confermata, potremmo assistere a un periodo più stabile e caldo proprio in chiusura del mese di maggio.
Tendenza meteo: ipotesi di alta pressione a fine mese, ma da confermare
La tendenza verso la fine del mese resta ancora incerta, ma gli ultimi aggiornamenti modellistici lasciano spazio a una possibile evoluzione più stabile grazie all’espansione dell’alta pressione africana. Questo potrebbe portare giornate soleggiate e un deciso aumento delle temperature su gran parte della Penisola. Tuttavia, vista la distanza temporale e la forte dinamicità di questa primavera, sarà fondamentale attendere ulteriori conferme nei prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.