
L’Anticiclone in arretramento
L’Anticiclone di origine azzorriana, che già aveva interessato il tempo dell’Italia nel corso dei primissimi giorni della settimana corrente, ha di fatto nuovamente recuperato faticosamente sul Mediterraneo nella giornata odierna. In particolare ha apportato condizioni di bel tempo su tutto il nord, e anche su alcune località del centro-sud, con temperature in generale aumento rispetto agli estremi termici giornalieri della giornata di ieri giovedì 29 agosto.
Weekend di maltempo in Italia
A partire dalla giornata di domani sabato 31 agosto e per la verità già dalle prossime ore, l’Anticiclone di matrice azzorriana è previsto in arretramento sotto i colpi di un attacco combinato di due componenti di aria instabili, una proveniente dall’atlantico (da nord/nord-ovest), l’altra proveniente dalla penisola balcanica (da est). Una sinottica simile vede l’Italia interessata dal maltempo questo weekend, che culminerà nella giornata di domenica 1 settembre, in concomitanza dell’inizio dell’autunno meteorologico, con i temporali pomeridiani di natura convettiva che potranno sconfinare fin sulle pianure regionali.
Secondo UKMO e GFS non sarà l’unico weekend perturbato

Possibile nuova ondata di maltempo per il prossimo weekend.
Stando alle ultimissime emissioni dei modelli americano GFS e europeo UKMO, precisamente le emissioni delle 12utc, questo fine settimana potrebbe non essere l’unico interessato dal maltempo. Anzi, per il prossimo fine settimana e precisamente quello che vede coinvolti i giorni sabato 7 e domenica 8 settembre, è previsto l’affondo di una saccatura di origine nord-atlantica colpire in pieno il cuore del Mediterraneo e l’Italia, con condizioni di instabilità anche peggiori di quelle che andranno ad interessare il nostro Paese in questo weekend. Sebbene si trovino d’accordo due dei principali tre centri di calcolo, è comunque una previsione che necessita di ulteriori conferme.
Maltempo anche per l’inizio della prossima settimana
Andando un attimo a ritroso con il tempo, il maltempo è previsto coinvolgere l’Italia già a partire dagli inizi della prossima settimana: stando a quello che mostrano tutti i principali centri di calcolo, è infatti prevista affondare sul Mediterraneo una saccatura di origine atlantica già a partire da lunedì 2 settembre. Quest’ondata di instabilità interesserebbe tutta l’Italia in due diversi step: uno che riguarda i giorni 2 e 3 settembre, con il maltempo che coinvolgerebbe le regioni centro-settentrionali, l’altro il 4 e 5 settembre che coinvolgerebbe le regioni meridionali. Calo generale delle temperature sul nostro Paese.
L’instabilità di questo weekend è un’apripista
L’instabilità che coinvolgerà l’Italia nel corso di questo weekend fungerà da apripista e da effetto “calamita” per la successiva saccatura che andrà ad affondare sul nostro Paese. Le correnti instabili richiamano altre correnti instabili presenti sui Paesi nord-europei, con il successivo affondo delle stesse in area Mediterranea. Probabilmente infatti, ma non si può mai dire con certezza una cosa del genere, l’instabilità di questo fine settimana potrebbe essere stata determinante per l’affondo della successiva perturbazione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.