Vortice depressionaria in isolamento sul Mediterraneo centrale
Buongiorno e buon giovedì da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un vortice depressionario colmo di aria fredda in isolamento sul Mediterraneo centrale, con minimo di pressione al suolo di circa 1007 hPa sull’Italia centro-meridionale e che nelle prossime ore si sposterà verso lo Ionio. Giornata odierna che vedrà dunque ancora condizioni meteo instabili al Centro-Sud, con piogge e temporali soprattutto sulle regioni meridionali e sul medio versante adriatico. Neve sull’Appennino centrale fin verso gli 800-1100 metri e oltre i 1100-1300 metri anche sull’Appennino meridionale. Tempo più stabile al Nord con anche ampi spazi di sereno, salvo dei residui fenomeni sulla Romagna con neve in Appennino fin verso i 600-700 metri.
Tempo in miglioramento domani, ma ancora residui fenomeni
Durante la giornata di domani il minimo di pressione andrà a muoversi sullo Ionio con valori al suolo di circa 1010 hPa. Tempo stabile al Nord e sulla Sardegna con cieli per lo più soleggiati ed in miglioramento anche sulle regioni centrali con graduali schiarite, salvo residui fenomeni in Abruzzo con neve fin verso i 700-800 metri. Ancora instabilità al Sud con piogge e sparse sulle regioni peninsulari e sui settori settentrionali della Sicilia, con neve lungo l’Appennino oltre i 900-1200 metri. Clima ancora freddo con temperature anche di qualche grado sotto media specie al Centro-Sud, con generale diminuzione dei valori minimi, mentre le massime tenderanno ad un lieve rialzo al Centro-Nord grazie anche all’ampio soleggiamento.

Meteo Weekend.
Ultimo weekend di novembre parte asciutto e soleggiato, ma per domenica tornano le piogge
Con l’arrivo dell’ultimo fine settimana di novembre principali modelli che mostrano la circolazione depressionaria spostarsi verso la Grecia mentre un’altra perturbazione dovrebbe avvicinarsi all’Europa occidentale. Nella prima parte del weekend avremo così condizioni meteo più asciutte in Italia, salvo residue piogge sulle regioni meridionali. Sul finire di Domenica qualche pioggia potrebbe invece fare di nuovo capolino al Nord-Ovest e sui settori centrali tirrenici.
Prima settimana di dicembre con possibili perturbazioni dall’Atlantico
Diversi modelli mostrano per l’inizio del mese di dicembre un nuovo peggioramento delle condizioni meteo. Dopo una prima perturbazione in arrivo sul finire del weekend ecco che a metà della prossima settimana un’altro impulso perturbato dall’Atlantico potrebbe raggiungere l’Europa occidentale, e spingersi fin verso il Mediterraneo. Dovremmo avere dunque condizioni meteo piuttosto dinamiche ma in un contesto non particolarmente freddo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.