
Maltempo in arrivo da domani
L’Anticiclone di origine azzorriana che negli ultimi 2 giorni ha interessato lo stivale italiano, è ora minacciata nuovamente dalle correnti atlantiche instabili in arrivo da nord-ovest, che nella giornata di domani mercoledì 28 agosto si insinueranno sotto la cupola anticiclonica minandone la struttura. Ne consegue maltempo già dalla mattina su Piemonte e Sardegna (che risultano le regioni maggiormente esposte alle correnti atlantiche dei prossimi giorni). Successivamente, lo sviluppo pomeridiano di temporali convettivi sarà possibile già dalle primissime ore del pomeriggio e colpirà in special modo l’Appennino Lazio-Abruzzese, da cui sconfineranno verso est i rovesci, interessando anche le aree meno interne dell’Abruzzo. Le temperature previste saranno in deciso crollo al passaggio delle intense precipitazioni.
Timida rimonta anticiclonica per venerdì e sabato, maltempo domenica
Dopo l’ondata di maltempo che caratterizzerà soprattutto le giornate di domani mercoledì 28 e dopodomani giovedì 29, l’Anticiclone azzorriano sembra nuovamente e faticosamente rimontare sul territorio italiano, rialzando le temperature di qualche grado e apportando un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche lungo tutto lo stivale. L’Alta pressione non sarà però in grado di apportare clima estivo per molto tempo e non sembra esserne più in grado dato l’invecchiamento della stagione estiva, dunque le correnti atlantiche troveranno nuovamente spazio nella giornata di domenica 1 settembre di insinuarsi nella cupola anticiclonica e apportare maltempo di stampo prettamente convettivo.
Successivamente? Qual’è l’evoluzione meteo prevista?

Emissioni pomeridiane dei principali modelli: maltempo estivo o autunnale settimana prossima?
L’evoluzione meteo prevista fin dagli inizi della prossima settimana, stando alle ultime emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo (emissioni pomeridiane delle 12utc dunque) sarebbe confermata la tendenza al maltempo, ma non è ancora chiaro quanto inciderà termicamente sulle regioni e sulle città italiane. I principali modelli si dividono infatti a metà per quanto riguarda quest’aspetto, ma sono tutti allineati al proseguo delle condizioni di instabilità.
ECMWF e GFS prevedono maltempo di stampo autunnale
Sia il modello americano GFS che il modello inglese ECMWF mostrano nella loro emissione pomeridiana delle 12utc, il proseguo del maltempo per gli inizi della prossima settimana: una saccatura profonda di origine nord-atlantica cercherà di affondare in Italia, con conseguenti forti temporali accompagnati da un deciso crollo delle temperature. Le temperature tenderanno generalmente al forte ribasso, anche nelle aree non interessate dai fenomeni intensi. Maltempo che dunque assume pieni connotati autunnali.
ICON e UKMO, maltempo di stampo estivo
Di diverso parere sono invece i due modelli europei ICON e UKMO, entrambi concordi nel vedere si maltempo, grazie ad una saccatura di origine nord-atlantica sull’Italia, ma l’affondo non è visto così incisivo, almeno inizialmente, da apportare un brusco calo termico, specialmente nelle aree non interessate dalle forti piogge. Le temperature dovrebbero dunque rimanere in media o leggermente al di sotto, secondo questi due modelli.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.