
Serata di maltempo in Italia
Il fronte instabile di stampo polare ha attraversato quest’oggi la nostra Penisola, con piogge e occasionali temporali ancora in azione sull’estremo nordest e con fenomeni in spostamento sul basso versante tirrenico, dove localmente appaiono ancora intensi. Le temperature, in questo contesto, subiscono una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, che si traduce anche nell’abbassamento della quota neve sulle Alpi nordorientali.
Maltempo residuale nella prossima notte, poi migliora con ampie schiarite
Il maltempo colpirà in maniera residuale nella prossima notte il basso versante tirrenico e le aree più nordorientali dello stivale, con condizioni meteo successivamente in miglioramento con l’avanzamento di schiarite anche ampie grazie all’ingresso di una ventilazione settentrionale secca, ma ben più fredda: le temperature, infatti, confermeranno una diminuzione rispetto ai valori registrati quest’oggi, attestandosi mediamente al di sotto della media di riferimento.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: sparse nelle prime ore della giornata, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici di Campania e Basilicata, sulla Calabria, sui settori settentrionali e meridionali della Sicilia centro-orientale, sulla Valle d’Aosta, sul Piemonte settentrionale e sui settori orientali del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati deboli; da isolate a sparse nel pomeriggio-sera su Toscana centrale e Umbria settentrionale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in sensibile calo le minime dell’alba sui settori alpini e prealpini e sull’Appennino settentrionale; in sensibile calo le minime serali sulla Pianura Padana e su Abruzzo, Molise e regioni meridionali. Venti: da forti a burrasca occidentali, con raffiche di burrasca forte, sui due estremi della Liguria e sulle coste della Toscana a nord dell’Elba; forti nord-occidentali sulle restanti coste della Toscana e localmente sui settori costieri del Lazio, in attenuazione; forti nord-occidentali sui settori tirrenici di Campania e Basilicata, sui settori tirrenici e ionici della Calabria e localmente sulla Sicilia, con locali raffiche di burrasca specie sul versante ionico calabrese; da forti a burrasca occidentali sulle coste settentrionali della Sardegna; localmente forti sud-occidentali lungo il versante adriatico centro-settentrionale e sulla Puglia, tendenti ad attenuazione; da forti a burrasca dai quadranti occidentali lungo la dorsale appenninica, compresi i rilievi più alti della Puglia, e sui rilievi delle due isole maggiori, con raffiche di burrasca forte sull’Appennino molisano e meridionale; da burrasca a burrasca forte nord-occidentali sui settori alpini occidentali, con raffiche di Foehn nelle valli e adiacenti settori di pianura. Mari: agitato il Mar Ligure, fino a molto agitato a ridosso delle coste toscane; agitati il Mar di Sardegna, il Tirreno centro-settentrionale e il Tirreno meridionale settore est; molto mossi i restanti bacini occidentali e lo Ionio; inizialmente molto mosso l’Adriatico al largo, con moto ondoso in attenuazione.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Venerdì 24 ottobre 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.