Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Manovre invernali per la prossima settimana con aria artica che potrebbe spingersi fin sul Mediterraneo

Meteo - Prime manovre invernali la prossima settimana secondo i principali modelli, con aria artica in discesa sull'Europa e potrebbe affondare anche sul Mediterraneo

Meteo – Manovre invernali per la prossima settimana con aria artica che potrebbe spingersi fin sul Mediterraneo

Continua l’estate di San Martino in Italia

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Un robusto promontorio anticiclonico con massimi al suolo fino a 1025 hPa sul Mediterraneo centrale continua a portare stabilità diffusa in Italia. Tra oggi e domani attesi infatti cieli per lo più soleggiati da Nord a Sud, salvo locali banchi di nebbia, foschie e nuvolosità bassa tra Liguria e Pianura Padana. Continua dunque l’estate di San Martino, con temperature anche in lieve rialzo su valori anche di 3-5 gradi sopra le medie, specie in quota. Ma da domani sera nuvolosità in aumento al Nord con prime piogge al Nord-Ovest.

Peggiora su parte dell’Italia nel weekend

Nel corso del weekend una vasta struttura depressionaria andrà a muoversi sull’Europa centro-occidentale, portando un peggioramento meteo al Nord e su parte del Centro. Giornata di sabato che vedrà molta nuvolosità su tutto il settentrione e sul medio versante tirrenico, con delle piogge al Nord-Ovest, sulla Lombardia e localmente sulla Toscana. Peggioramento più organizzato nella giornata di domenica, con maltempo diffuso su gran parte del Nord, con fenomeni anche a carattere di nubifragio e temporali attesi anche sulla Toscana.

Cambio di scenario per la prossima settimana

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che propongono per la prima parte della prossima settimana una vasta saccatura depressionaria colma di aria fredda di estrazione artica distesa dalla Scandinavia fin sull’Europa centro-occidentale. Questa interesserebbe in parte anche l’Italia portando condizioni meteo instabili al prima al Nord e poi al centro-Sud e con associato anche un calo termico al settentrione su valori anche leggermente sotto media, mentre al Sud avremmo ancora temperature di alcuni gradi sopra media.

Possibile arrivo di aria più fredda la prossima settimana con primi assaggi d’inverno

La distanza temporale è ancora molto elevata, ma stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli per la prossima settimana possibili prima manovre invernali anche sul Mediterraneo. Sia il modello americano GFS che l’europeo ECMWF propongono per la seconda parte di settimana un nuovo impulso di estrazione artico-marittimo in discesa dal Mare del Nord ed in affondo sul Mediterraneo centro-occidentale, seguito rapidamente da un altro impulso. Questi porterebbero oltre che una nuova fasi di maltempo sull’Italia, anche un generale crollo delle temperature su valori anche di alcuni gradi sotto le medie del periodo, con clima quasi invernale e possibili nevicate fino a quote anche relativamente basse al Nord e lungo l’Appennino. Evoluzione sinottica comunque da confermare negli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto