Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 2 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Maxi-incendi flagellano le province di Smirne, Manisa e Hatay. Evacuate oltre 50.000 persone, i dettagli

Meteo - Grossi incendi sono divampati in Turchia, principalmente nelle province di Smirne e Manisa, con oltre 50.000 evacuati. Chiuso l'aeroporto di Smirne. Interessata anche la provincia di Hatay, ma i Vigili del Fuoco riescono a domare quel fronte

Meteo – Maxi-incendi flagellano le province di Smirne, Manisa e Hatay. Evacuate oltre 50.000 persone, i dettagli
Immagine di repertorio fonte ANSA.

Ondata di caldo in Italia

Un’ondata di caldo anche piuttosto intensa interessa ormai da giorni la nostra Penisola, con temperature spesso e volentieri elevate e fino a +38°C, con picchi che localmente raggiungono i +40°C. Il tutto in un contesto meteorologico tutt’altro che stabile ovunque: temporali anche violenti si azionano infatti in alcune aree del Paese, quelle più esposte alle infiltrazioni di correnti più fresche di natura atlantica provenienti da latitudini settentrionali. Nella giornata di ieri infatti un’alluvione ha coinvolto Bardonecchia, in Piemonte, a causa dei contrasti termici generatisi a causa di un contesto climatico rovente.

Ondata di calore sbarca in Europa

La nostra Penisola non è l’unica a subire le angherie dell’Anticiclone africano, che anzi si estende ben oltre il settore alpino raggiungendo la Francia e la Spagna con temperature fino a +40°C e localmente anche oltre. Domani mercoledì 2 luglio il caldo arriverà anche in Germania, con picchi simili. Ogni Paese gestisce l’emergenza a suo modo: le autorità francesi hanno infatti chiuso la cima della Tour Eiffel e le scuole, mentre molte delle regioni e città tedesche vietano l’estrazione idrica e l’irrigazione diurna.

Caldo anche in Turchia, maxi-incendi divampati soprattutto nelle province di Smirne e Manisa, chiuso l’aeroporto di Smirne

E’ caldo anche in Turchia, che da qualche giorno sta gestendo un fronte di fiamma particolarmente vasto, in particolare nelle province di Smirne e Manisa, sulla parte occidentale del Paese. A causa degli incendi divampati, è stata disposta persino la chiusura dell’aeroporto di Smirne, stando a quanto si apprende dal sito “ilsole24ore.it“, con aerei ed elicotteri in azione per le operazioni di spegnimento.

Oltre 50.000 evacuati, coinvolta anche la provincia di Hatay

Stando a quanto si apprende dal medesimo sito citato precedentemente, gli incendi avrebbero costretto l’evacuazione di oltre 50.000 persone e avrebbero in un secondo momento coinvolto anche la provincia di Hatay, nel sud-est del Paese al confine con la Siria. Per fortuna, i Vigili del Fuoco avrebbero domato prontamente quest’incendio, evitando che si espandesse troppo. Al momento, non si segnalerebbero vittime e/o feriti relativi agli incendi in corso.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto