Residua instabilità nella prima parte di oggi
Residua instabilità ha coinvolto nella prima parte di oggi alcuni settori del nostro Paese, per alcuni dei quali la Protezione Civile aveva in effetti già ieri diffuso un’allerta, con fenomeni che, localmente, sono risultati anche intensi. Nella maggior parte dei casi, comunque, le condizioni meteo sono rimaste relativamente più stabili e asciutte fin dalle prime ore della notte, con un ulteriore miglioramento in atto in queste ore, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Generale bel tempo e stabilità in Italia
Un miglioramento sta avanzando in queste ore su tutta la nostra Penisola, con le condizioni meteo che risultano generalmente più stabili e asciutte grazie ad un timido aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale. Tuttavia, un flusso di correnti più fredde, in affondo principalmente sul settore balcanico, determina una diminuzione delle temperature anche sul nostro Paese, su valori anche inferiori alla media di riferimento.
Prossime ore con stabilità e relativo bel tempo
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appariranno ancora relativamente stabili e asciutte, grazie all’ingresso di una ventilazione secca, ma fredda, dai quadranti settentrionali. Schiarite anche piuttosto ampie avanzeranno quindi anche nelle aree coinvolte dal maltempo fino alle prime ore di questa mattina, con cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi ovunque.
Temperature confermeranno una diminuzione
In virtù proprio dell’afflusso delle correnti più fredde, sebbene più secche, associato ad un contesto meteorologico parecchio incline alla stabilità e al relativo bel tempo, le temperature confermeranno una generale diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, attestandosi anche al di sotto della media di riferimento e con clima pertanto tipicamente tardo-autunnale, se non inizio-invernale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.