
Temporali pomeridiani in Italia
A seguito di qualche rovescio che si è esteso entro il mattino sulle regioni meridionali, temporali pomeridiani hanno preso la scena sul nostro Paese, in particolare lungo la dorsale appenninica e il settore alpino, con fenomeni localmente anche intensi. Tempo migliore invece sulle coste, grazie alla nuova espansione dell’Anticiclone africano sulla nostra Penisola, tuttavia disturbato da più direzioni da un flusso di correnti più fresche e instabili, che determinano le predette eccezioni di maltempo.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro previsionale già disponibile ieri evidenziava la possibilità della prosecuzione del maltempo nel nostro Paese, che è andata concretizzandosi anche quest’oggi. La Protezione Civile aveva infatti non a caso diffuso un’allerta meteo valida per diversi settori dello stivale, con temperature che in questo contesto non subiscono significative variazioni o risultano al più in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Verso un miglioramento nelle prossime ore
Un miglioramento delle condizioni meteo pare avanzare nelle prossime ore sul nostro Paese, con l’esaurimento della fenomenologia soprattutto lungo la dorsale appenninica; stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo, qualche rovescio residuale insisterà invece sul settore alpino, come vedremo nel prossimo paragrafo, mentre altrove le condizioni meteo si manterranno relativamente più stabili e asciutte.
Ancora qualche rovescio o temporale sulle Alpi e immediate adiacenze
Nella seconda parte di serata qualche rovescio o temporale isolato potrebbe resistere sul settore alpino, specie nordorientali, con fenomeni mediamente moderati, ma occasionalmente anche intensi. Altrove le condizioni meteo tenderanno a migliorare ovunque grazie ad un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale, con temperature che confermeranno una certa stazionarietà o un lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.