
Maltempo in queste ore a Milano.
L’italia continua ad essere interessata da una circolazione di bassa pressione foriera di acquazzoni e temporali anche intensi, stamani i temporali li troviamo per lo più in Lombardia e anche a Milano, mentre nelle prossime ore saranno molte le regioni della penisola ad essere interessate da piogge e temporali. Per tutti i dettagli sulle previsioni di Milano, visitate il nostro sito.
Inizia il mese di Settembre con piogge e temporali.
Già gli ultimi giorni del mese di Agosto hanno evidenziato un fisiologico declino della stagione estiva con una circolazione di bassa pressione al posto dell’ Anticiclone Africano sul bacino del Mediterraneo. Circolazione di bassa pressione che continua ad agire sull’Italia e favorire così la formazione di piogge e temporali specie al pomeriggio.

Italia nel mirino dei temporali nelle prossime ore.
Previsioni meteo prossimi giorni.
In pianura Padana e sulla città di Milano le condizioni meteo torneranno ben presto stabili grazie all’ingresso delle correnti settentrionali più secche di caduta dall’arco alpino. Già dalla giornata di domani infatti le condizioni meteo a Milano risulteranno stabili per tutta la giornata con il sole prevalente, situazione che si manterrà tale almeno per altri 2-3 giorni.
Maltempo in diverse regioni d’Italia.
Spiccato maltempo nelle prossime ore in Italia con piogge e temporali, previsti fenomeni convettivi al pomeriggio su tutte le regioni e sulle isole maggiori. Attenzione anche alla grandine e ai nubifragi in Emilia romagna, Sicilia e su tutti i settori interni del centro e del sud Italia. Le temperature stanno calando lentamente e al momento risultano in linea con la media del periodo, tuttavia nei prossimi giorni potrebbero scendere sotto le medie di riferiemento al nord e lungo il versante adriatico.
Situazione sinottica generale.
L’anticiclone delle Azzorre ben saldo nella sua posizione naturale sull’Atlantico e in espansione verso l’Europa occidentale, con valori di pressione al suolo fino a 1025 hPa . Un secondo vasto campo di alta pressione insiste invece sull’Europa orientale, con valori al livello del mare fino a 1020 hPa sulla Russia . Alle alte latitudini è presente una ben organizzata circolazione depressionaria, con un minimo di pressione fino a 990 hPa sul Mare del Nord. L’italia invece continua ad essere interessata da una circolazione di bassa pressione foriera di acquazzoni e temporali anche intensi ad iniziare dalle Isole Maggiori.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.