Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 16 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Modelli ancora divergenti per la prossima settimana, ma sempre più probabile un affondo perturbato

Meteo - Modelli divergenti per la prossima settimana, ma con il robusto anticiclone destinato a cedere lasciando spazio ad un intenso peggioramento e calo termico, ma ancora tempistiche incerte

Meteo – Modelli ancora divergenti per la prossima settimana, ma sempre più probabile un affondo perturbato

Attuale situazione sinottica e sua evoluzione

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Mentre un campo di alta pressione si estende dal basso Atlantico fin sul Mediterraneo proteggendo gran parte della Penisola Italiana saccatura depressionaria è in movimento sull’Europa centrale, lambendo il Nord Italia. Giornata odierna che vedrà dunque condizioni meteo prevalentemente stabili sul nostro Paese, con cieli per lo più soleggiati ed addensamenti bassi sulle regioni tirreniche, anche compatte tra Liguria e Toscana. Coda del fronte instabile che porta invece delle piogge e locali temporali al Nord-Est, specie tra Veneto e Friuli. Temperature generalmente sopra le medie, anche di 2-4 gradi.

Residue piogge domani in Italia, ma un robusto anticiclone è in rimonta

Nella giornata di domani assisteremo all’allungamento della saccatura sulla Penisola Balcanica, mentre un robusto anticiclone inizia ad espandersi sull’Europa centro-occidentale e Mediterraneo centro-occidentale. Coda del fronte che scende dunque lungo l’Adriatico con qualche pioggia dunque in arrivo su Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e locali fenomeni anche sull’Appennino centro-meridionale. Più stabile sul resto d’Italia, con anche delle schiarite, ma con temperature in generale lieve diminuzione su valori in media con quelli del periodo.

Estate settembrina nella seconda parte di settimana

Gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli confermano l’espansione di un robusto anticiclone che dominerà sul Mediterraneo e su buona parte dell’Europa dalla seconda parte di settimana ed almeno fino al weekend. Questo porterà un generale miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia, con bel tempo da Nord a Sud e temperature in graduale rialzo su valori anche di 4-6 gradi sopra le medie, specie al Centro-Nord. Al via dunque una fase di estate settembrina, con cieli soleggiati e clima caldo, ma comunque senza eccessi sull’Italia. Caldo più intenso atteso invece sull’Europa occidentale con anomalie termiche positive anche di 10-12 gradi tra Penisola Iberica e Francia.

Prossima settimana con possibile peggioramento sull’Italia

La distanza temporale è ancora elevata ed i vari modelli risultano ancora molto divergenti sulla prossima settimana, ma con alta probabilità di ritorno a condizioni meteo instabili per la possibilità di affondi perturbati. Sia il modello americano GFS che quello europeo ECMWF mostrano l’affondo nei prossimi giorni di una saccatura depressionaria verso il basso Atlantico, per poi portarsi sull’Europa occidentale tra la fine del weekend ed l’inizio della prossima settimana. A seguire il modello GFS mostra la depressione muoversi verso est raggiungendo la Penisola Italiana entro metà settimana con peggioramento meteo e calo termico, mentre il modello europeo vede la depressione muoversi tra Europa occidentale e Isole Britanniche, raggiungendo il mediterraneo solo successivamente tra la seconda parte della prossima settimana ed il weekend. L’autunno prova comunque a dare qualche segnale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto