Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 27 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Novembre 2025: mese dinamico e piovoso ma senza freddo invernale? Ecco la tendenza

Meteo - Secondo le proiezioni EFFIS, novembre sarà caratterizzato da frequenti passaggi perturbati alternati a brevi pause anticicloniche. Piogge sopra la media al Nord e lungo il Tirreno, clima più secco e mite al Sud.

Meteo – Novembre 2025: mese dinamico e piovoso ma senza freddo invernale? Ecco la tendenza
Meteo novembre, vediamo la tendenza per l'ultimo mese dell'autunno

Tendenza meteo novembre 2025: mese dinamico tra piogge e pause anticicloniche

Il mese di novembre dovrebbe aprirsi con una circolazione di tipo atlantico, caratterizzata da un flusso umido occidentale e dal passaggio di diverse perturbazioni sul continente europeo.
In Italia il tempo si presenterà variabile, con fasi instabili più frequenti al Nord e sui settori tirrenici, alternate a brevi periodi di stabilità legati a temporanee rimonte anticicloniche sul Mediterraneo centrale.
Le temperature nella prima decade si manterranno su valori in linea o leggermente sopra le medie stagionali, con clima ancora mite di giorno ma notti più fredde nelle pianure del Nord.

Seconda decade di novembre: ritorno delle piogge e clima autunnale

Secondo le elaborazioni EFFIS, nella seconda parte del mese un nuovo impulso perturbato atlantico potrebbe portare piogge più diffuse soprattutto sul Nord Italia e sulle regioni centrali tirreniche, con possibili nevicate sulle Alpi anche a quote medio-alte.
Il Sud e le isole maggiori rimarranno in parte ai margini dell’instabilità, con fenomeni più sporadici e spazi di sereno alternati.
Le temperature subiranno un graduale calo, riportandosi su valori prossimi o lievemente inferiori alla media del periodo, specie al Nord e lungo l’Adriatico.

Ultima parte di novembre: alternanza tra alta pressione e correnti fredde da nord-est

L’ultima decade del mese potrebbe vedere il rafforzamento di un campo di alta pressione tra Atlantico e Europa occidentale, con il conseguente scorrimento di correnti più fredde dai Balcani verso il Mediterraneo.
In questo contesto, l’Italia sperimenterebbe un clima più freddo ma ancora non invernale, con episodi di instabilità più marcati sul medio e basso Adriatico e sulle regioni meridionali.
Sul Nord e sui versanti tirrenici, invece, il tempo tenderà a restare più stabile ma con possibili nebbie e inversioni termiche nelle ore notturne.

Tendenza mensile: novembre nella norma termica, più piovoso al Nord e sul Tirreno

In base alle proiezioni stagionali EFFIS, il mese di novembre 2025 dovrebbe chiudersi con valori termici complessivamente in media o lievemente superiori al Centro-Sud, mentre le precipitazioni risulteranno localmente superiori alla norma al Nord e lungo il versante tirrenico.
Nel complesso, l’Italia vivrà un mese pienamente autunnale, con frequenti fasi piovose e brevi pause più miti, ma senza ancora l’arrivo di veri episodi di freddo invernale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto