
Mediterraneo sotto un flusso di correnti occidentali
Buongiorno e buon mercoledì da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una vasta area di bassa pressione tra nord Atlantico ed Europa centro-settentrionale, spingendo correnti umide occidentali di natura atlantica sul Mediterraneo. Questo porta molta nuvolosità in transito sulla Penisola Italiana, con associate anche delle piogge e locali temporali specie sulle Alpi occidentali e lungo le regioni tirreniche e locali fenomeni anche sull’alto Adriatico. Non si escludono anche dei fenomeni intensi tra Liguria di Levante e Toscana.
Impulso polare nella giornata di domani con maltempo intenso e neve sulle Alpi
Nella giornata di domani un impulso polare andrà a muoversi tra Atlantico ed Europa centro-occidentale, interessando anche il Mediterraneo con l’approfondimento di un minimo al suolo di circa 990 hPa sul Nord Italia. Questo porterà un intenso peggioramento durante la giornata soprattutto al settentrione e sul parte del Centro, con piogge e temporali anche intensi e con la possibilità di locali nubifragi, al mattino soprattutto sulla Liguria e nel pomeriggio soprattutto su Toscana e Triveneto. Nel corso della seconda parte della giornata il maltempo si estenderà progressivamente sulle regioni centrali ed entro la serata raggiungerà anche il Sud, con fenomeni più intensi sulle regioni del versante tirrenico. L’aria fredda addossata sulle Alpi permetterà nevicate sui rilievi alpini fino a quote medie, specie dalla serata, localmente anche abbondanti soprattutto sulle Alpi di confine . Temporaneo miglioramento atteso invece per venerdì con anche ampie schiarite.

Tendenza meteo Autunno.
Italia divisa in due nel weekend e temperature in aumento sopra media al Sud
Per l’ultimo weekend di ottobre ecco che mentre una struttura depressionaria si muoverà sui settori centro-settentrionali del continente, un piccolo promontorio cercherà di raggiungere il Mediterraneo centrale. Un teso flusso di correnti occidentali potrebbe portare nuvolosità in transito e piogge sparse mentre sotto il profilo delle temperature l’Italia si ritroverà divisa in due: valori in media o poco sotto al Nord e fino a 5-6 gradi sopra media al Sud.
Tendenza meteo: nuovo affondo perturbato e calo termico entro la prossima settimana
Ancora un affondo di aria fredda, forse più deciso, dai quadranti settentrionali all’inizio della prossima settimana. In particolare il modello europeo ECMWF mostra un fronte freddo in discesa da nord tra Lunedì e Martedì con calo termico e peggioramento meteo, evoluzione che resta comunque da confermare data la distanza temporale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.