Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 12 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Nuova fase instabile in Italia durante la settimana con piogge e temporali localmente anche intensi

Meteo - Correnti fresche e instabili tornano ad interessare la Penisola Italiana con piogge e temporali pomeridiani e possibile peggioramento per la seconda parte della settimana

Meteo – Nuova fase instabile in Italia durante la settimana con piogge e temporali localmente anche intensi
Tendenza meteo per l'avvio di settimana.

Situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa

Buongiorno e buon inizio settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano. Dopo la temporanea rimonta di un piccolo promontorio anticiclonico nel corso del weekend, ecco che sul Mediterraneo tornano correnti umide e fresche da ovest. Attuale situazione sinottica che vede infatti una circolazione depressionaria con aria più fresca in quota sull’Europa occidentale ed aria più fredda continua ad affluire dalla Russia sull’Europa orientale. Situazione sinottica che vedrà poche variazioni fino a metà settimana, con l’alta pressione che andrà a rafforzarsi tra Islanda, Isole Britanniche e Mare del Nord.

Tornano acquazzoni e temporali in Italia specie a ciclo diurno

Nel corso della giornata odierna e fino a metà settimana, a causa dell’afflusso di aria fresca in quota sul Mediterraneo centrale, torna protagonista in Italia l’instabilità pomeridiana. Attesi infatti acquazzoni e temporali a ciclo diurno in sviluppo soprattutto sulle Alpi, sull’Appennino settentrionale e settori interni del Centro-Sud, con fenomeni in sconfinamento anche sulla Pianura Padana e sulle pianure del Centro-Sud, localmente fin sulle coste. Le temperature non subiranno particolari variazioni, mantenendosi su valori in linea con le medie del periodo.

Meteo Italia - peggioramento in vista nei prossimi giorni

Meteo Italia – peggioramento in vista per la seconda parte della settimana

Possibile peggioramento nella seconda parte di settimana

Principali modelli che per la seconda parte della settimana mostrano un depressione in movimento tra nord Africa e Mediterraneo, che andrà ad interessare anche l’Italia. Atteso un peggioramento delle condizioni meteo entro venerdì soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori, con acquazzoni e temporali anche molto intensi e non esclusi a carattere di nubifragio specie tra Sicilia, Calabria e Puglia meridionale. Allo stesso tempo il Centro-Nord potrebbe essere sfiorato da un fronte freddo in discesa su Europa orientale e Balcani e che porterebbe piogge e temporali specie al Nord-Est e medio-versante adriatico. Le temperature dovrebbero subire una diminuzione con valori anche leggermente sotto media e anche di 2-4 gradi sotto le medie del periodo al Nord-Est e lungo le regioni adriatiche.

Meteo weekend: graduale miglioramento in vista con afflusso di aria più fredda

Ultimi aggiornamenti dei modelli che tra Sabato e Domenica confermano un robusto campo di alta pressione con valori massimi intorno a 1030 hPa tra Islanda e Isole Britanniche. Aria fredda potrebbe allungarsi tra Europa orientale e Mediterraneo centrale portando un abbassamento delle temperature su valori anche di diversi gradi al di sotto delle medie. Condizioni meteo in miglioramento ma ancora con qualche temporale sparso. Data la distanza temprale occorrerà però attendere i prossimi aggiornamenti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto