Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Nuova ondata di MALTEMPO in arrivo per il finire della prossima settimana? Ecco lo scenario mostrato da ECMWF

METEO ITALIA - Nuova pulsazione dell'onda ATLANTICA per il finire della prossima settimana? Ecco lo scenario previsto da ECMWF

METEO – Nuova ondata di MALTEMPO in arrivo per il finire della prossima settimana? Ecco lo scenario mostrato da ECMWF
Possibile nuova fase di maltempo per il prossimo weekend in Italia. Foto:Needpix.com

Mediterraneo sotto scacco delle correnti instabili

Il Mediterraneo centrale è già dalla giornata di ieri sotto scacco delle correnti più umide e instabili provenienti primariamente dalla penisola balcanica e successivamente anche dall’atlantico. Una sinottica simile ha già generato condizioni di forte instabilità su parecchie zone interne del territorio italiano nella giornata di ieri, con temporali che hanno colpito anche numerose aree alpine ed appenniniche. Inoltre, ciò ha causato un lieve abbassamento delle temperature che continuerà a verificarsi gradualmente nel corso dei prossimi giorni.

Oggi tornano i temporali

Nella giornata odierna torneranno a partire dalle prime ore di questo pomeriggio i temporali convettivi, grazie a delle correnti instabili sempre più prorompenti nel nostro Paese. In particolare, le condizioni meteo, i modi e i tempi dello sviluppo dei temporali quest’oggi, saranno molto simili a quelli della giornata di ieri, con l’unica differenza che ci sarà maggior probabilità di sconfinamento dei fenomeni provenienti dalle zone interne e diretti anche ad aree meno esposte a rovesci di tipo convettivo. Precisamente, i temporali nel corso di questo pomeriggio/tardo pomeriggio potranno interessare anche la città di Roma.

Aggiornamento ECMWF00z: pesante break estivo per il prossimo weekend?

Possibile forte break estivo per il finire della prossima settimana secondo ECMWF.

Nell’ultima emissione mattutina del modello inglese ECMWF, precisamente in quella delle 00utc, è presente una nuova ipotesi di pesante maltempo in arrivo per il prossimo weekend. Precisamente a partire dalla giornata di venerdì 6 settembre, una nuova pulsazione dell’onda atlantica farà si che una profonda saccatura di origine nord-atlantica si dirigerà verso il nostro Paese colpendolo in pieno e provocando condizioni di severo maltempo con possibili grandinate. Si tratta però di una previsione che nei prossimi giorni ha bisogno di ulteriori conferme, data la distanza temporale e la differenza di vedute col suo “collega” americano GFS.

Aggiornamento ECMWF00z: confermato maltempo di questa settimana

Anche per quanto riguarda l’aggiornamento del modello inglese ECMWF, confermato il perseverare del maltempo di questa settimana, con l’arrivo di una debole saccatura di origine atlantica prevista affondare in Italia a partire già dalla giornata di domani lunedì 2 settembre. Dato che mancherà l’apporto di un minimo depressionario, anche in questo caso l’instabilità sarà prevalentemente pomeridiana e i temporali di tipo convettivo, con brusco crollo termico al passaggio dei fenomeni intensi.

Aggiornamento ECMWF 00z: La giornata più fresca sarà mercoledì 4 settembre

Secondo le ultimissime emissioni del modello inglese ECMWF, la giornata più fresca di quest’ondata di maltempo dovrebbe essere quella di mercoledì 4 settembre, prima di una nuova ripresa (brevissima) dell’Alta pressione prevista per la giornata di giovedì 5. Le temperature per quanto riguarda le regioni nord-orientali, faticheranno a raggiungere i +25°C di massima.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto