Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Nuovo IMPULSO ATLANTICO, forte MALTEMPO in ITALIA, ecco l’evoluzione meteo delle prossime ore

METEO - Forte MALTEMPO sta sferzando in ITALIA in queste ore per un nuovo IMPULSO ATLANTICO, l'evoluzione delle prossime ore

METEO – Nuovo IMPULSO ATLANTICO, forte MALTEMPO in ITALIA, ecco l’evoluzione meteo delle prossime ore
Maltempo, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Rovesci residui sulla Calabria tirrenica

Rimane nel corso di questa mattina qualche refolo instabile dato dalla perturbazione che nella giornata di ieri ha interessato il sud Italia. Questo sta causando dei locali rovesci sulla Calabria tirrenica in questi minuti e non è escluso che possa interessare anche qualche settore campano nel corso delle prossime ore. Il tempo in queste zone è previsto comunque migliorare per questo pomeriggio, ma attenzione poiché in Campania il miglioramento potrebbe durare poche ore.

Nuovo impulso atlantico in arrivo, già maltempo in Sardegna

Un altro impulso atlantico è in arrivo sul nostro Paese grazie ad un nuovo affondo di una saccatura sul Mediterraneo occidentale. Esso peraltro ha causato l’innesco di una ciclogenesi proprio tra le isole Baleari e le isole della Corsica e della Sardegna, generando un minimo depressionario che nelle prossime ore conterà 1000hPa. Questo minimo sta causando le prime forti piogge proprio sulla regione sarda, con accumuli provvisori che localmente superano già i 10 millimetri.

Altrove tempo in miglioramento quest’oggi

Nuovo impulso atlantico in arrivo dai quadranti nordoccidentali, con qualche nevicata in Appennino al di sopra dei 1600-1700 metri.

Sul resto delle regioni come ad esempio la Sicilia in questo momento si trova a commentare un miglioramento generale delle condizioni meteo, sia pur in un contesto di cieli molto nuvolosi e di qualche rovescio plausibile per le prossime ore. Migliora anche al sud in generale (a parte aree tirreniche come specificato in precedenza) e soprattutto sui settori adriatici meridionali, dove nella giornata di oggi è previsto addirittura il sole prevalente. Grazie al nuovo impulso atlantico però il maltempo tornerà ad interessare il nostro Paese nelle prossime ore e non solo la Sardegna, come vedremo.

Nuovo fronte perturbato in arrivo sui settori centrali tirrenici, nuvolosità in aumento al nord

Grazie al nuovo impulso atlantico in affondo sul Mediterraneo occidentale dunque, il maltempo tornerà ad interessare nel corso della serata i settori centrali tirrenici come il Lazio e la Toscana, dove i fenomeni intensi sono attesi maggiormente lungo le coste. Non solo, dopo una giornata, come quella di ieri, di ritrovata stabilità sulle regioni settentrionali con il ritorno addirittura del sole, quest’oggi il tempo è nuovamente in peggioramento con l’arrivo della nuvolosità, tuttavia il tempo dovrebbe rimanere ancora asciutto per un po’ di ore.

Qualche rovescio anche in Campania e Liguria

Il maltempo interesserà oltre che i settori tirrenici centrali nelle prossime ore anche quelli settentrionali e parte di quelli meridionali, con qualche rovescio di debole o moderata intensità prevalente atteso soprattutto sulle aree costiere della Campania e della Liguria. Rovesci possibili in serata ancora sulla Sardegna, mentre qualche pioviggine sarà possibile anche in Sicilia, soprattutto sulle aree occidentali.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto