
Anticiclone afro-azzorriano sull’Italia
Un vasto promontorio anticiclonico di matrice afro-azzorriana, si estende dal nord-Africa lungo tutto il Mediterraneo centro-orientale raggiungendo quest’oggi la Russia europea. Per l’Italia ne deriva un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche dopo che le correnti atlantiche che la avevano interessata gli scorsi giorni, avevano causato un’ondata di maltempo per molte regioni del centro-nord. Gli effetti al suolo di questa ondata di calore sono già riscontrabili attraverso un aumento generale delle temperature, che tornano nuovamente sopra la media del periodo
Apice del caldo martedì 20 agosto
Per la maggior parte del territorio nazionale, l’apice di quest’ondata di calore che coinvolge l’Italia già da un paio di giorni, è previsto per la giornata di martedì 20 agosto, quando le pianure interne delle regioni centrali tirreniche potranno tornare a raggiungere picchi termici di +36/+37°C. Valori di temperatura simili potranno tornare ad essere registrati anche in Umbria e zone interne di Campania e foggiano. La notte si respirerà un po’ di più grazie non solo alla componente oceanica dell’Alta pressione, ma anche a un sempre minor irraggiamento solare.
Ecco le città più calde di domani

Valori termici estivi nei capoluoghi italiani
Le temperature sono dunque destinate lentamente, ma progressivamente a salire nel corso dei prossimi giorni su quasi tutto il territorio italiano. Domani in particolare saliranno ancora e, secondo il modello DWD, la città più calda dovrebbe essere senz’altro Foggia con primi picchi di +36°C, subito a seguire Perugia, Terni, Bologna, Ferrara, Matera e Nuoro con +34°C. Milano, Roma e Firenze si fermeranno a +32/+33°C. Valori dunque estivi, ma senza particolari eccessi di caldo.
Occhio ai temporali sulle Alpi a partire da domani
A partire dalla giornata di domani lunedì 19 agosto, le correnti atlantiche che stanno scorrendo in queste ore sull’Europa centrale sono viste abbassarsi leggermente di latitudine. Il che causerà la formazione di temporali convettivi anche di forte intensità sulle zone alpine, in possibile sconfinamento lungo le pianure circostanti interessando nei prossimi giorni probabilmente anche le città di Torino e Milano. Nonostante il crollo delle temperature previsto al passaggio dei fenomeni, le temperature risulteranno comunque estive, soprattutto in pianura, dato che le città riusciranno a raggiungere una massima comunque intorno ai +30/+32°C prima dell’arrivo delle precipitazioni.
Dal week-end peggiora anche in Appennino
Sebbene siano previsti dei temporali convettivi sulle Alpi, in Appennino domani e nei prossimi giorni è previsto bel tempo, con al massimo qualche annuvolamento passeggero. A partire da venerdì 23 però, per un abbassamento dei geopotenziali dovuto a delle infiltrazioni di aria più fresca provenienti dall’Atlantico, i temporali di stampo convettivo sono attesi anche sugli Appennini e anche in questo caso sarà possibile il loro sconfinamento verso le zone meno interne delle regioni centro-meridionali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.