
Nuova perturbazione in transito
Peggioramento meteo atteso nella giornata di oggi, Mercoledì 25 settembre, in Italia a causa dell’arrivo di una perturbazione pilotata da una vasta struttura depressionaria presente sull’Oceano Atlantico. Correnti più umide dai quadranti occidentali o sud-occidentali investiranno la nostra Penisola portando piogge e temporali soprattutto sulle regioni del Centro-Nord. Più riparato invece il Sud con qualche pioggia che bagnerà solo Campania e Molise. Miglioramento atteso nei prossimi giorni ma ancora molte incognite sull’evoluzione meteo per l’avvio di ottobre.
Meteo weekend: ombrelli a portata di mano
Prossimo e ultimo weekend di settembre non dovremmo avere condizioni meteo perturbate in Italia, tuttavia sarà meglio avere a portata di mano l’ombrello soprattutto al Centro-Nord, ecco perché. Giornata di Sabato e poi anche quella di Domenica che vedranno una vasta e profonda circolazione depressionaria insistere sulle Isole Britanniche. Le correnti occidentali saranno piuttosto tese su Europa occidentale e Mediterraneo investendo anche l’Italia. Al momento i principali modelli non mostrano passaggi di saccature o formazione di minimi al suolo tuttavia il flusso umido porterà nuvolosità irregolare in transito e qualche pioggia associata soprattutto al Nord e versante tirrenico del Centro.

Tendenza ecmwf, freddo per inizio di ottobre?
Modelli in disaccordo per l’inizio di ottobre
L’ultimo aggiornamento del modello europeo ECMWF non lascia molto all’immaginazione: il mese di ottobre 2019 si aprirebbe in Italia con una spiccata fase di maltempo di stampo autunnale. Una vasta struttura depressionaria in allungamento dalla Scandinavia al Mare del Nord raggiungerebbe poi anche il Mediterraneo centrale portando piogge, temporali e nubifragi sulla nostra Penisola accompagnati anche da un sensibile calo delle temperature e dal ritorno della neve sulle Alpi. L’anticiclone delle Azzorre in questo caso salirebbe dalla sua sede naturale verso le Isole Britanniche con valori di pressione al suolo fino a 1030 hPa. Condizioni meteo instabili o perturbate secondo il modello europeo per diversi giorni in quanto la goccia fredda potrebbe poi isolarsi sul Mediterraneo. Attenzione però al modello americano.
Cambio di marcia di GFS
L’ipotesi mostrata dal modello europeo era stata intravista in alcuni aggiornamenti anche dal modello americano GFS che però oggi fa marcia indietro. Se analizziamo infatti solo l’ultima corsa del modello americano possiamo vedere come la vasta saccatura depressionaria tra Scandinavia e Mare del Nord, prevista per i primi giorni di ottobre, non riesca a sfondare più a sud. Sul Mediterraneo si avrebbero dunque ancora risalite dell’anticiclone intervallate da modeste perturbazioni atlantiche con annesso peggioramento meteo.
Tendenza meteo ottobre
Non è possibile fare una previsione meteo in senso stretto ma proviamo a tracciare una tendenza utilizzando le ultime uscite dei modelli stagionali per il prossimo mese autunnale. Ottobre 2019 dovrebbe vedere anomalie positive di temperatura sui settori orientali del continente, in particolare sulla Penisola Balcanica. Valori invece più vicini alle medie sull’Europa occidentale e sulla Scandinavia. Sotto il profilo delle precipitazioni queste potrebbero risultare più abbondanti soprattutto sull’Europa occidentale ma anche sul Mediterraneo centrale, dovrebbe dunque aprirsi la stagione delle grandi perturbazioni atlantiche. Anomalie negative potrebbero invece interessare il Nord Atlantico. Questo farebbe pensare ad anomalie negative sull’Europa occidentale in allungamento fin verso il Marocco e anticicloni di blocco sui settori più orientali del continente per il mese di ottobre.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.