Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO PASQUA 2019: vediamo la tendenza per la seconda metà di Aprile in Italia

Pasqua e Pasquetta con piogge e temporali o sole e caldo, vediamo la tendenza meteo sul lungo periodo

METEO PASQUA 2019: vediamo la tendenza per la seconda metà di Aprile in Italia
Tendenza meteo per Pasqua e Pasquetta: a che punto siamo?

Mese di aprile con instabilità ad oltranza

Secondo mese di primavera in netta controtendenza con marzo, dopo un lungo periodo secco soprattutto al Centro-Nord sono infatti tornate le piogge su gran parte dell’Italia. Ma fino a quando durerà questa fase meteo instabile? E come potrebbe essere la Pasqua 2019? Proviamo ad andare con ordine e tracciare per quanto possibile una tendenza meteo fino alla fine della seconda decade di aprile. La situazione che si è creata da qualche giorno sull’Europa perdurerà intanto per tutta la prossima settimana che sarà a tratti bagnata su quasi tutte le regioni. Ma anche Pasqua e Pasquetta verranno bagnate dalle piogge?

Nuovo impulso perturbato da Mercoledì

Nuove perturbazioni verso l'Italia nei prossimi giorni

Nuove perturbazioni verso l’Italia nei prossimi giorni

Se in queste ore molte nuvole con piogge e acquazzoni sparsi interessano l’Italia, tra domani e Martedì ci sarà una breve tregua anche se non per tutti. Piogge e temporali interesseranno ancora le regioni del Sud soprattutto nella giornata di domani. Altrove non avremo comunque sole pieno e nubi sparse si alterneranno a schiarite. Nella seconda metà della settimana giungerà invece un secondo impulso instabile dall’Atlantico. Piogge e acquazzoni diffusi interesseranno l’Italia tra Mercoledì e Giovedì ma anche a seguire il miglioramento del tempo sarà solo parziale. Sia il modello GFS che ECMWF mostrano l’arrivo di un nucleo di aria fredda dall’Europa nord-orientale con il possibile interessamento della nostra Penisola.

Possibile sblocco della situazione proprio per Pasqua

Previsioni meteo ancora indecifrabili per Pasqua 2019 - wetterzentrale.de.jpg

Previsioni meteo ancora indecifrabili per Pasqua 2019 – wetterzentrale.de.jpg

A differenza di quanto avvenuto nelle settimane precedenti, un campo di alta pressione interessa adesso le latitudini più settentrionali costringendo il flusso umido atlantico a scorrere più in basso, portando piogge e clima fresco su Europa e Mediterraneo. Sarebbe lecito attendersi un cambio di circolazione nella seconda metà di aprile o almeno nella terza decade del mese. Intanto i principali modelli mostrano per il prossimo weekend l’elevazione di un promontorio anticiclonico sull’Atlantico fino a congiungersi con l’alta pressione presente sulla Scandinavia. Questo fermerebbe il flusso zonale ma sull’Italia le correnti sarebbero ancora instabili e grazie all’aria fresca in quota non mancherebbero acquazzoni e temporali soprattutto nelle ore pomeridiane. Non ci sta invece nessun indizio che possa al momento dirci qualcosa sull’evoluzione meteo per Pasqua.

Perché a 15 giorni non possiamo sbilanciarci sulle prossime feste?

Quale attendibilità ha una qualsiasi informazione meteo su di un così lungo periodo? La risposta, come già ribadito più volte, è nessuna! Possiamo infatti tracciare una tendenza meteo per il mese di aprile ma non avrebbe alcun tipo di validità annunciare per uno specifico giorno, magari la Domenica di Pasqua o per Pasquetta, e per una specifica area, come potrebbe essere una regione o una città, un determinato tipo di tempo atteso. Quello che si deve capire è che la predicibilità dell’atmosfera si abbassa notevolmente già a 5-7 giorni per cui arrivare con una previsioni meteo a 20 giorni e oltre è praticamente impossibile qualunque siano gli strumenti di cui si dispone.

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto