Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 23 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Peggioramento di stampo autunnale. Allerta arancione per rischio idrogeologico

Una nuova perturbazione atlantica colpisce l’Italia portando piogge diffuse, temporali anche intensi e neve sulle Alpi fino a 1.400 metri. La Protezione Civile emette allerta arancione su Liguria e Toscana e gialla su gran parte del Paese. Migliora da venerdì, ma nel weekend torna l’instabilità.

Meteo – Peggioramento di stampo autunnale. Allerta arancione per rischio idrogeologico

Nuovo peggioramento sull’Italia con piogge, temporali e neve sulle Alpi

Una nuova perturbazione di origine atlantica si avvicina all’Italia nelle prossime ore, favorendo la formazione di un minimo di bassa pressione fino a circa 990 hPa sulle regioni settentrionali. Il tempo peggiorerà rapidamente al Nord, con piogge e temporali localmente intensi a partire dai settori di Nord-Ovest, in estensione nel corso della giornata anche verso Nord-Est e regioni centrali tirreniche. Entro sera la quota neve sarà in calo sulle Alpi fino a 1.400-1.600 metri, con accumuli più consistenti sui rilievi di confine.
Allerta meteo: il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di oggi un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali su settori della Liguria e della Toscana. Inoltre, allerta gialla attiva su numerose altre regioni per piogge, temporali e venti forti.

Migliora venerdì, ma l’Italia resta divisa nel weekend

Venerdì si profila un miglioramento con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi su gran parte della Penisola. Tuttavia, nel corso del weekend una nuova depressione sul Mare del Nord e un promontorio di alta pressione verso il Mediterraneo daranno vita a un flusso teso di correnti occidentali, responsabili di nuvolosità irregolare e piogge sparse, soprattutto al Nord-Ovest e sui versanti tirrenici. Termicamente, il Paese sarà spaccato: temperature in media o poco sotto al Nord, mentre al Sud potranno raggiungere valori fino a 5-6 °C sopra la norma.

Nuovo fronte freddo da nord a inizio settimana prossima

Dopo il weekend, i modelli indicano l’arrivo di un nuovo impulso instabile in discesa dai quadranti settentrionali. Un fronte freddo potrebbe attraversare l’Italia tra lunedì e martedì, portando piogge diffuse e un calo termico generale. Le temperature, che domenica saranno ancora in linea con le medie al Centro-Nord e ben oltre al Sud, caleranno poi di 3-5 gradi sotto la media stagionale su gran parte della Penisola.

Tendenza meteo: possibile rimonta anticiclonica verso Halloween e Ognissanti

Per gli ultimi giorni di ottobre, le elaborazioni dei principali modelli (GFS ed ECMWF) lasciano intravedere la rimonta di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale. Questa configurazione potrebbe riportare tempo più stabile e asciutto almeno fino a metà della prossima settimana. Tuttavia, la tendenza per il ponte di Ognissanti resta ancora incerta: una saccatura in arrivo da ovest potrebbe riportare piogge e instabilità sul Mediterraneo occidentale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto