
Nubi in aumento sull’Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano in visibile peggioramento rispetto a quanto osservato solo 24 ore fa. Nuvolosità avanza in particolare sul medio-alto versante tirrenico, anche se piuttosto scarica in termini di precipitazioni: qualche rovescio o temporale si attiva infatti solo sulle Alpi più occidentali, con relativa e maggiore stabilità altrove. Le temperature, tuttavia, rimangono piuttosto simili ai picchi registrati durante il Weekend, a causa di un richiamo di correnti calde attivo e innescato dal moto ciclonico di una saccatura depressionaria in avvicinamento dai quadranti occidentali.
Serata contrassegnata da stabilità e bel tempo
Nella serata odierna le condizioni meteo si manterranno sostanzialmente immutate, potendo al più progredire anzi verso un lieve miglioramento: i fenomeni localizzati sul settore alpino tenderanno infatti ad esaurirsi. Tale relativo miglioramento durerà solo una manciata di ore. Una saccatura depressionaria di origine atlantica sta infatti raggiungendo la nostra Penisola e aprirà una fase di intenso maltempo, come vedremo nel presente editoriale.
Saccatura in affondo sulla Penisola iberica
Attualmente, una saccatura depressionaria sta affondando sul Mediterraneo occidentale e porta i suoi effetti non solo sulla Penisola iberica, ma anche in Francia, con fenomeni localmente intensi. Questa stessa saccatura sta determinando il transito della nuvolosità sullo stivale e, nei prossimi giorni, si muoverà verso l’Italia determinando il predetto, forte peggioramento, di cui scriveremo nel prossimo paragrafo.
Crollo termico e possibili nubifragi
Gli ultimi giorni sono trascorsi in Italia con stabilità e clima tipico dell’estate settembrina, con temperature cioè anche lievemente oltre la media di riferimento. Il peggioramento alle porte del Paese potrebbe portare piogge e temporali forti, localmente anche a carattere di nubifragio soprattutto lungo il versante tirrenico nella giornata di mercoledì 10 settembre, anche se i primi rovesci e temporali si concentreranno specialmente in Toscana già da domani martedì 9. Le temperature, in questo contesto, subiranno una diminuzione proporzionale all’intensità della stessa fenomenologia. La parentesi instabile potrebbe concludersi venerdì 12 con le ultime note di maltempo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.