
Ultimo giorno di correnti atlantiche
La giornata odierna vede interessato il nostro Paese ancora dalle correnti atlantiche che dalla giornata di ieri mercoledì 28 agosto, stanno manifestandosi in Italia attraverso il maltempo, che ha creato disagi alla viabilità in Sardegna, in particolar modo nel cagliaritano, con qualche allagamento. Una rimonta anticiclonica è alle porte in grado di apportare un miglioramento delle condizioni meteo sulle regioni settentrionali e sulle principali città italiane in generale, come vedremo.
Torna in Italia l’Anticiclone delle Azzorre, molto affaticato
Nella giornata di domani venerdì 30 agosto, è previsto il ritorno molto affaticato dell’Anticiclone delle Azzorre che, come accennato già nel precedente paragrafo, apporterà un generale miglioramento delle condizioni meteo al nord, con i cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi e sulle principali città italiane. Le temperature in tutte queste zone sono infatti previste in lieve aumento, ma tutto ciò non inibirà come vedremo, lo sviluppo di temporali convettivi pomeridiani nelle zone interne. Inoltre, la rimonta anticiclonica durerà solo una manciata di ore, prima di un nuovo affondo delle correnti instabili nel nostro Paese.
Domani ancora temporali sui rilievi montuosi

Finale di agosto con instabilità in aumento sull’Italia ma il clima continuerà a rimanere tipicamente estivo.
Nella giornata di domani venerdì 30 agosto dunque, nonostante la rimonta anticiclonica, non mancheranno comunque i temporali nelle zone interne per via di qualche reminiscenza atlantica ancora presente. Precisamente l’instabilità scoppierà a partire dal primo pomeriggio e colpirà l’arco alpino, la dorsale appenninica centro-meridionale e le zone interne delle Isole Maggiori. Non è escluso che qualche sconfinamento nel corso del pomeriggio o del tardo pomeriggio possa raggiungere il frusinate nel Lazio, mentre altrove i cieli resteranno sereni o poco nuvolosi.
Torna il maltempo nel week-end
Durante il prossimo fine settimana e precisamente a partire dalla giornata di sabato 31 agosto, le correnti instabili attaccheranno “a tenaglia” l’Alta pressione: sul fronte nord/nord-ovest affonderà l’aria atlantica, sul fronte est invece quella balcanica. Le due componenti d’aria saranno quindi responsabili della formazione pomeridiana degli ormai consueti temporali convettivi sulla dorsale appenninica, arco alpino e Sardegna, ma il maltempo potrà estendersi nel corso del pomeriggio o del tardo pomeriggio anche sulle pianure limitrofe, con instabilità più generalizzata in Italia e che coinvolgerà probabilmente anche qualche grande metropoli come Torino e Milano.
Saccatura atlantica in arrivo prossima settimana
Per gli inizi della prossima settimana, una saccatura di origine atlantica dovrebbe affondare nel nostro Paese apportando un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche nel nostro Paese, con possibili grandinate soprattutto sulle regioni nord-orientali. Questo peggioramento, che fino alla giornata di ieri sembrava assumere caratteristiche simil-autunnali, è stato ridimensionato nel corso degli ultimi aggiornamenti modellistici, con le temperature comunque in calo, ma non in crollo. Dove le intense precipitazioni colpiranno subiranno comunque un forte crollo su valori tutt’altro che estivi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.