
Condizioni meteo in Italia: piogge in atto ecco dove
Ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano! Molte nubi in transito sulle regioni del centro-nord dove nelle prossime ore è atteso un peggioramento delle condizioni meteo (ed in particolar modo sulle regioni Tirreniche); la rapida saccatura investirà la nostra penisola e nella giornata di domani soprattutto le regioni del sud Italia. Entriamo nel dettaglio.
Piogge e nevicate in arrivo
Previsioni meteo – Le precipitazioni investiranno dapprima la Sardegna, per poi nel corso del pomeriggio investire Toscana, Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. Qui saranno possibili nevicate deboli o moderate dai 1600-1700 metri; contestualmente al nord sarà possibile qualche rovescio convettivo sui settori Alpini dai 1800 metri. I fenomeni proseguiranno in serata sui settori centrali e sulle zone alpine e prealpine al nord, per poi gradualmente esaurirsi in nottata. Domani ancora maltempo sui settori Tirrenici meridionali, per poi lasciar spazio ad una breve pausa dal maltempo.

Previsioni meteo per i prossimi giorni.
Nuova fase di maltempo prevista nel fine settimana
Meteo weekend – I modelli matematici prevedono per il fine settimana il transito di una saccatura depressionaria di matrice artico-marittima proprio tra sabato e domenica. Ancora presto per scendere nel dettaglio, ma sembrerebbe plausibile un ritorno di piogge e neve in Italia. Il maltempo dovrebbe abbracciare dapprima le regioni settentrionali per poi spostarsi alle latitudini più meridionali; questa fase infine potrebbe anticipare una nuova rimonta anticiclonica prevista da tempo per l’inizio della prossima settimana. Vediamo infine l’ultimo bollettino di Vigilanza del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
CONTINUA A LEGGERE
Bollettino di Vigilanza della Protezione Civile
Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ha emesso un bollettino valido per la giornata odierna: “Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, in estensione dal pomeriggio a Toscana centro-meridionale, Romagna, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia settentrionale, settori tirrenici di Basilicata e Calabria e sulla Sicilia centro-occidentale e restanti zone settentrionali, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, in particolare su Sardegna centro-meridionale, Lazio meridionale, Molise occidentale e Campania settentrionale.Venti: tendenti a forti occidentali su Sardegna in estensione alla Sicilia occidentale e meridionale con rinforzi serali fino a burrasca. Mari: da molto mossi ad agitati il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno meridionale settore Ovest; molto mossi il Mare di Sardegna ed i restanti settori centro-meridionali del Tirreno. ”
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.