Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 27 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Perturbazione di Halloween in vista, come sarà l’avvio del mese di Novembre?

Meteo - Settimana con un avvio stabile a seguire nuova fase di maltempo entro Halloween?

Meteo – Perturbazione di Halloween in vista, come sarà l’avvio del mese di Novembre?
Meteo - possibile ritorno del maltempo entro Halloween

Condizioni meteo attuali

Buongiorno e buon inizio di settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano!  La settimana conclusiva di ottobre prende il via con una vasta area depressionaria centrata sulla Scandinavia, responsabile dell’afflusso di aria più fredda verso l’Europa centrale e parte del Mediterraneo. Le temperature sull’Italia risultano ancora leggermente inferiori alla media stagionale, ma il quadro meteorologico è in netto miglioramento: residui fenomeni interesseranno solo le estreme regioni meridionali e le Alpi di confine, mentre altrove prevarranno schiarite e tempo stabile.

Nei prossimi giorni prevale la stabilità grazie all’alta pressione

Tra martedì e mercoledì un promontorio di alta pressione si espanderà rapidamente verso l’Italia, garantendo un periodo più stabile e asciutto. Le giornate saranno in gran parte soleggiate, con solo qualche velatura di passaggio e temperature in lieve rialzo, prossime o di poco superiori alle medie del periodo. Questa tregua anticiclonica sarà però piuttosto breve, poiché verso la fine della settimana si profila un nuovo peggioramento.

Come sarà il tempo ad Halloween? Ecco la tendenza

L’evoluzione di fine mese si preannuncia dinamica per effetto di una profonda depressione atlantica che tenderà ad avvicinarsi all’Europa occidentale. Le correnti umide sud-occidentali associate a questo sistema raggiungeranno anche l’Italia, portando un nuovo peggioramento tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, proprio a ridosso di Halloween. Attese nuvole e piogge sparse, più frequenti al Nord e lungo i versanti tirrenici, mentre il Sud resterà in parte ai margini dell’instabilità.

Tendenza meteo: novembre tra fasi perturbate e pause anticicloniche

Secondo gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli previsionali, l’avvio di novembre non dovrebbe presentare variazioni sostanziali nello scenario sinottico. L’Atlantico resterà molto attivo, ma le perturbazioni faticheranno a penetrare sul Mediterraneo in modo deciso. Ci attendono dunque alternanze tra giornate più umide e parentesi più stabili, con temperature nel complesso miti per il periodo e assenza di freddi significativi in arrivo a breve.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto