
Temporali da una parte, caldo estivo dall’altra
Il quadro generale del nostro Paese appare quest’oggi piuttosto complesso e varia tra un peggioramento delle condizioni meteo che sta interessando le aree più settentrionali del Paese, con piogge, temporali, grandinate e locali nubifragi e con calo termico al passaggio della fenomenologia e il caldo in intensificazione sulle regioni centro-meridionali, dove le temperature appaiono in aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Picchi locali fino a +40°C nelle pianure interne del sud
Le colonnine di mercurio raggiungono valori anche molto elevati al centro-sud, con picchi localmente fino a +40°C nelle pianure interne del meridione. Questo a causa di un richiamo di correnti più calde innescato proprio dal lieve affondo del flusso atlantico che, contestualmente, sta interessando le aree più a nord dello stivale e per cui la Protezione Civile aveva infatti diramato un’allerta valida per oggi.
Piogge e temporali in arrivo anche nelle prossime ore più a nord
Le prossime ore vedranno un relativo miglioramento delle condizioni meteo, con fenomenologia più localizzata e circoscritta verosimilmente, ma pur sempre attiva sulle aree più settentrionali del Paese e, occasionalmente, anche particolarmente intensa e accompagnata da attività elettrica. Rimane invece relativamente più stabile e asciutto al centro-sud stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo e come vedremo nel prossimo paragrafo.
Più stabile al centro-sud, con clima pienamente estivo
Le condizioni meteo rimarranno anche in serata più stabili e asciutte sulle regioni centro-meridionali, dove insistono gli effetti di un campo di Alta pressione di origine africana alimentato da un richiamo di correnti più calde innescato dal moto ciclonico dell’ansa depressionaria che sta determinando maltempo al nord. Le temperature, di conseguenza, risulteranno pienamente estive e di qualche grado superiori alla media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.