
Serata instabile sull’Italia
La serata odierna, come testimoniato anche dalle immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, si manterrà perturbata, con piogge e possibili temporali che continueranno ad attivarsi in maniera tuttavia più circoscritta lungo tutto il versante tirrenico. Maggiore stabilità si registrerà invece altrove, con temperature che, in questo contesto, si manterranno intorno alla media di riferimento, con clima pertanto autunnale.
Impulso polare in arrivo, con piogge, temporali, nubifragi e neve sulle Alpi
Un impulso polare coinvolgerà la nostra Penisola nella giornata di domani giovedì 23 ottobre, inasprendo il preesistente maltempo, con piogge e temporali che si centreranno principalmente sul centro-nord, non mancando di coinvolgere anche il basso versante tirrenico entro sera. Possibili nubifragi potranno azionarsi sull’estremo nordest e tra Toscana e Liguria, con il peggioramento che sarà accompagnato da un calo delle temperature che determinerà, a sua volta, anche un abbassamento della quota neve che, entro serata, potrà attestarsi a partire dai 1.300/1.500 metri sulle Alpi nordorientali.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini e prealpini del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati; diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Friuli Venezia Giulia e su Valle d’Aosta, settori alpini e sud-orientali del Piemonte, settori alpini, prealpini e sud-occidentali della Lombardia, settori alpini, prealpini del Veneto, Trentino, Alto Adige, settori appenninici e di pianura occidentale dell’Emilia e settori settentrionali della Toscana, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a elevati su Valle d’Aosta occidentale, Liguria di Levante, alta Toscana e crinali dell’Appennino emiliano; sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Veneto occidentale e settentrionale e Toscana e su Umbria, Appennino marchigiano, zone interne del Lazio meridionale, settori appenninici di Abruzzo meridionale e Molise, settori settentrionali e tirrenici della Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale; da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord, sui restanti settori di Marche, Lazio, Campania, Basilicata occidentale e Calabria tirrenica, restanti zone interne di Abruzzo e Molise, Sardegna centro-settentrionale e sud-occidentale e settori occidentali e versanti meridionali centrali della Sicilia, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: nessun fenomeno significativo. Venti: forti sud-occidentali, tendenti a burrasca con raffiche di burrasca forte, sui due estremi della Liguria e sulle coste della Toscana a nord dell’Elba; forti meridionali con raffiche di burrasca sul resto delle coste toscane; da forti a burrasca dai quadranti meridionali dal pomeriggio sull’alto versante adriatico; forti sud-occidentali sulla Sardegna, in rotazione da nord-ovest e contestuale intensificazione fino a burrasca, con raffiche di burrasca forte sulle coste settentrionali e sui rilievi dell’isola; tendenti a forti sud-occidentali dalla serata sui settori tirrenici di Lazio e Campania e localmente sulla Sicilia; tendenti a forti meridionali con raffiche di burrasca dalla serata sui settori adriatici centrali; di burrasca forte sud-occidentali, con rinforzi fino a tempesta, sull’Appennino tosco-romagnolo e umbro-marchigiano; da forti a burrasca dai quadranti occidentali, con raffiche di burrasca forte, sul resto dell’Appennino centro-settentrionale, in estensione a quello meridionale e ai rilievi della Sicilia; da burrasca a burrasca forte nord-occidentali, dal pomeriggio-sera, sui settori alpini occidentali, con raffiche di Foehn nelle valli e adiacenti settori di pianura. Mari: molto mosso, tendente ad agitato dal pomeriggio e a molto agitato dalla serata, il Mar Ligure; molto mossi, tendenti ad agitati dal pomeriggio, il Mare e il Canale di Sardegna; molto mossi i restanti bacini occidentali e l’Adriatico centro-settentrionale, fino ad agitato il Tirreno centro-settentrionale dalla serata.
Allerta arancione, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Giovedì 23 ottobre 2025:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante
Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro
Basilicata: Basi-D
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Ponente
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese, Pianura piacentino-parmense
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Valle d’Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
Veneto: Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.