Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 14 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Possibile nuova fase estiva la prossima settimana in Italia tra stabilità diffusa e rialzo termico

Meteo - Prossima settimana possibile espansione di un robusto anticiclone su Mediterraneo ed Europa portando una nuova tipicamente estiva sull'Italia

Meteo – Possibile nuova fase estiva la prossima settimana in Italia tra stabilità diffusa e rialzo termico
Estate settembrina per la prossima settimana

Saccatura in allontanamento verso est e alta pressione in rimonta

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una saccatura depressionaria in movimento dal Mediterraneo centrale verso i Balcani, lasciando spazio alla rimonta di un campo di alta pressione di matrice azzorriana. Condizioni meteo dunque in miglioramento sull’Italia, con ampie schiarite al Centro-Nord, mentre la coda del fronte instabile sta ancora interessando il Sud portando piogge e temporali soprattutto sulle regioni ioniche, dove sta provocando anche dei danni.

Venerdì tra bel tempo e ritorno delle correnti umide al Nord

Nel corso della giornata di domani la saccatura si sarà oramai allontanata verso est e l’anticiclone delle Azzorre si troverà oramai disteso sul Mediterraneo centro-occidentale e fino alla Penisola Balcanica. Condizioni meteo che risulteranno dunque stabili anche la Sud, con cieli soleggiati su tutte le regioni centro-meridionali. Una vasta circolazione depressionaria presente sull’Atlantico settentrionale spingerà invece correnti umide sull’Europa centro-occidentale, lambendo anche il Nord Italia portando nuvolosità in transito ed anche delle piogge e temporali soprattutto tra Lombardia e Triveneto, specie sui settori alpini e prealpini. Le temperature sull’Italia non subiranno particolari variazioni, salvo un possibile lieve calo nei valori minimi ed un lieve rialzo in quelli massimi.

Cavo perturbato nel weekend, ancora temporali su alcune regioni

Secondo weekend di settembre che vedrà l’anticiclone delle Azzorre disteso sul Mediterraneo, mentre una vasta e profonda struttura depressionaria risulterà ancora attiva sul nord Atlantico. Questa piloterà una saccatura depressionaria in movimento sull’Europa centro-occidentale, interessando anche la Penisola Italiana. Atteso dunque un weekend stabile e soleggiato al Centro-Sud, dove avremo anche un rialzo termico con temperature anche leggermente sopra le medie. Rapido passaggio perturbato invece al Nord con piogge e temporali anche intensi, prima al Nord-Ovest e poi in movimento verso il Nord-Est e con maltempo che dovrebbe interessare anche parte della Toscana. Possibile discesa della saccatura lungo l’Adriatico nella giornata di domenica, ma ancora incerta, con alcuni modelli che la mostrano invece sfilare verso est.

Prossima settimana possibile nuova fase estiva

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nella prima parte di settimana la vasta e profonda depressione atlantica si muoverà verso est pilotando una nuova saccatura che andrebbe ad interessare prima il Nord e poi anche il medio versante adriatico. Ma da metà settimana sembrerebbe possibile l’espansione di un robusto anticiclone di matrice afro-azzorriana su Mediterraneo ed Europa, portando stabilità diffusa in Italia ed anche un aumento delle temperature specie verso i terzo weekend di settembre. Si aprirebbe dunque una nuova fase estiva.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto