Tempo più stabile in Italia, ma ancora qualche disturbo
Salve e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Avvio di settima più stabile sull’Italia. L’espansione da ovest di un promontorio anticiclonico sta portando un miglioramento delle condizioni meteo sulla Penisola Italiana, con una mattinata per lo più soleggiata e qualche disturbo nuvoloso atteso in transito nella seconda parte di giornata ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata attese nuovamente ampie schiarite, ad anticipare una giornata di martedì con stabilità diffusa e sole prevalente. Temperature in diminuzione, su valori anche leggermente sotto media.
Torna il maltempo da metà settima
Flusso atlantico che tornerà alla ribalta nei prossimi giorni, abbassandosi nuovamente di latitudine sull’Europa occidentale ed interessando il mediterraneo con una saccatura. Nuvolosità in aumento già da mercoledì, specie al Centro-Nord, con piogge e temporali in arrivo al Nord-Ovest e neve sulle Alpi solo a quote elevate a causa di un rialzo termico portato dalle correnti sud-occidentale. Peggioramento più consistente nella giornata di giovedì, estendendosi su gran parte del Centro-Nord e con fenomeni intensi soprattutto sui settori tirrenici. Maltempo che entro venerdì dovrebbe raggiungere anche il Sud.

Weekend di ognissanti tra stabilità e ritorno di correnti umide
Primo weekend di novembre che dovrebbe iniziare con una vasta e profonda circolazione depressionaria sul nord Atlantico che spingerebbe correnti umide e instabili sull’Europa centro-occidentale, mentre sul Mediterraneo dovrebbe rimontare un promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale. Giornata di sabato che dovrebbe dunque vedere un miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia, salvo residui fenomeni al Nord-Ovest ed all’estremo Sud. Giornata di domenica che dovrebbe invece vedere l’avvicinamento della perturbazione associata alle depressione atlantica che si muove verso est, con possibile peggioramento delle condizioni meteo al Nord, mentre al Centro-Sud atteso ancora tempo stabile. Le temperature dovrebbero subire un generale aumento, più consistente al Centro-Sud, su valori anche di 2-4 gradi sopra media.
Prima parte di novembre molto dinamica
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che per la prima parte del mese di novembre non mostrano sostanziali cambiamenti. Avremo infatti ancora un flusso perturbato atlantico molto attivo, con profondi vortici di bassa pressione, ma che non riuscirà a penetrare in modo convinto sul Mediterraneo. La tendenza è dunque improntata verso un’alternanza tra fasi umide e fasi più asciutte in un contesto comunque piuttosto mite.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.