
Maltempo in azione in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono mediamente perturbate, con piogge e temporali che si azionano soprattutto sulle regioni centro-settentrionali negli ultimi giorni in maniera localmente anche intensa, a causa di una nuova ondulazione del flusso atlantico verso il bacino del Mediterraneo centrale. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, rimanendo in linea con la media di riferimento o poco al di sotto della stessa.
Prossimi giorni con instabilità insistente
Nel corso dei prossimi giorni l’Anticiclone resterà renitente e il flusso atlantico ne approfitterà continuando ad alimentare il maltempo soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, con possibile e parziale interessamento del meridione per la giornata di venerdì 9 maggio. L’instabilità si manifesterà attraverso rovesci e temporali localmente anche intensi e con nevicate intermittenti in arrivo sul settore alpino a quote mai inferiori ai 1.600/1.700 metri se non eccezionalmente.
Weekend con maltempo pomeridiano
Nel corso del prossimo Weekend l’Anticiclone africano proverà una nuova spinta verso nord, ma sarà disturbato dalla presenza di correnti più fresche presenti sul settore balcanico, da cui si attiverà una circolazione secondaria che, in Italia, potrà determinare sia nella giornata di sabato 10 che in quella di domenica 11 piogge e temporali pomeridiani, con temperature stazionarie o in lieve aumento rispetto ai valori registrati in questi giorni.
Prossima settimana con tempo ancora incerto
La tendenza per la prossima settimana è incline ad un quadro non proprio favorevole alla stabilità e al bel tempo, con l’Anticiclone che prova la rimonta sul bacino del Mediterraneo centrale, ma non sembra riuscire ad impedire l’infiltrazione di correnti più umide e instabili provenienti da più direzioni. Tutto ciò si tradurrà, verosimilmente, nella prosecuzione del maltempo che potrà esplodere ancora una volta soprattutto nelle ore pomeridiane. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta ad importanti variazioni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.