Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo prossima settimana, in arrivo tempo più stabile dopo la fase fredda? Seconda parte ancora incerta

di

centro meteo italiano

Meteo Prossima settimana: temperature in calo di oltre 10°C su gran parte della Penisola, ma si tratterà di un breve episodio freddo specie su adriatiche e al Nord Est. Poi temperature in ripresa

In arrivo tempo più stabile dopo la fase fredda? Seconda parte ancora incerta domenica 27 ottobre 2016

In arrivo tempo più stabile dopo la fase fredda? Seconda parte ancora incerta domenica 27 ottobre 2016

Meteo prossima settimana, in arrivo tempo più stabile dopo la fase fredda? Seconda parte ancora incerta domenica 27 ottobre 2016  – Nel corso della prossima settimana il nostro Paese una prima e rapida fase dai connotati invernali. Le temperature infatti, a partire dalla serata di lunedì, tenderanno a subire un brusco e improvviso calo fino a 10°C rispetto ai valori attuali specie al Nord Est e sulle regioni adriatiche, ove non mancheranno rovesci di pioggia e neve sui rilievi a quote anche inferiori ai 1000 metri. Questo passaggio freddo segnerà in gran parte il tempo dei prossimi giorni, mentre tra i modelli matematici vige una certa incertezza circa l’evoluzione attesa nei giorni successivi. Le condizioni meteo, tuttavia, a partire da martedì tenderanno a migliorare ovunque con clima secco e ventilazione nord orientale che tenderà ad attenuarsi con il passare dei giorni. Nelle due pagine successive un quadro più dettagliato.    

Meteo prima parte della settimana – La prima parte della settimana entrante sarà dunque caratterizzata da una clima più freddo specie sulle regioni nord orientali e lungo il versante adriatico. La giornata più rigida su Marche, Abruzzo, Molise, Romagna, Umbria, Toscana e Lazio risulterà quella di martedì, con forti venti al suolo da Nord Est e clima più secco lungo il versante tirrenico. La quota neve, ove presenti i fenomeni, potrebbe spingersi anche al di sotto dei 1000 metri, grazie a temperature fortemente negative attese alla quota di 850 hPa (-5°C / -7°C ). Nella giornata di mercoledì tuttavia le temperature risulteranno nuovamente in ripresa grazie allo scivolamento della goccia fredda verso i Balcani, mentre il calo sarà decisamente più contenuto al Sud.

Meteo seconda parte della settimana  –  La seconda parte della prossima settimana potrebbe essere caratterizzata da un periodo in prevalenza più stabile, grazie all’ingresso di correnti più stabili e altopressorie direttamente dall’Europa centrale, ove nei prossimi giorni tenderà a posizionarsi un anticiclone solido e duraturo. Tuttavia, i modelli matematici propongono ancora un quadro sinottico piuttosto confusionario e soggetto a nuove variazioni, vi invitiamo pertanto a seguire nel dettaglio i prossimi aggiornamenti.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto