Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 20 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Prossimi giorni con Italia divisa a metà, nuovi temporali al Nord, più stabile e rialzo termico al Sud

Meteo - Vasta e profonda depressione si muove sull'Atlantico settentrionale portando un peggioramento sull'Italia e nei prossimi continuerà ad interessare il Nord mentre il Sud risentirà dell'espansione di un campo alto-pressorio

Meteo – Prossimi giorni con Italia divisa a metà, nuovi temporali al Nord, più stabile e rialzo termico al Sud

Attuale situazione sinottica sul Mediterraneo ed Europa

Salve e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. L’anticiclone di blocco che la scorsa settimana ha protetto il Mediterraneo dalle correnti atlantiche è tornato gradualmente in ritirata verso le basse latitudini. Attuale situazione sinottica che mostra infatti un profonda depressione centrata sulle Isole Britanniche con un minimo al suolo fino a 985 hPa e che con una saccatura va ad interessare anche il Mediterraneo centrale portando un peggioramento meteo in Italia.

Fase di maltempo sull’Italia con piogge e temporali

Come appena visto, un profonda depressione è in movimento sulle Isole Britanniche  ed in estensione verso il Mediterraneo, portando un progressivo peggioramento meteo sull’Italia. Piogge e temporali stanno già interessando il Nord-Ovest, la Lombardia e l’Emilia Romagna e nel corso delle prossime ore maltempo tenderà ed estendersi anche sul resto del Nord, sulla Toscana e sulla Sardegna. Nel corso della giornata di domani il maltempo raggiungerà anche le regioni centrali, specie quelle del versante tirrenico ed anche il Sud entro la serata.

Seconda parte della settimana tra correnti instabili ed aria calda

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nel corso dei prossimi giorni la depressione atlantica continuerà a stazionare tra Isole Britanniche e Mare del Nord, guidando la discesa di un impulso polare dall’Islanda verso l’Europa centrale, mentre un campo di alta pressione di matrice afro-azzorriana tenderà ad espandersi verso il Mediterraneo. Penisola Italiana che vedrà dunque una nuova fase di maltempo interessare il Nord, specie nella giornata di giovedì, mentre condizioni meteo più stabili caratterizzeranno il Sud con anche un aumento termico su valori anche di alcuni gradi sopra la media.

Tendenza meteo: sul finire di ottobre possibile nuovo calo termico con l’affondo della saccatura

Ultimi aggiornamenti dei modelli che mostrano un’evoluzione meteo abbastanza definita fino al weekend mentre dopo l’incertezza si fa più elevata. Per il finale di ottobre la vasta area depressionaria sull’Europa centrale potrebbe muoversi verso sud-est portando aria più fredda anche sul Mediterraneo centrale. Il modello che più avvalora questa ipotesi è l’europeo ECMWF, la tendenza resta comunque incerta.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto