
Meteo prossimi giorni: Piogge in estensione alle regioni centro meridionali da domani, instabile ma più asciutto al nord

Le piogge attese nel corso della giornata di domani sull’italia, con i fenomeni maggiori confinati sulle regioni centrali e meridionali Tirreniche.
Meteo prossimi giorni: Molte nubi e piogge sull’Italia, tempo in peggioramento anche al centro e al sud. Un flusso perturbato Atlantico è tornato ad interessare il Mediterraneo ed in particolar modo le regioni settentrionali, ove nella giornata odierna stanno avendo a che fare con il transito di un veloce quanto intenso sistema frontale. Che sta apportando una fase di maltempo con piogge anche intense e forti venti, sia in pianura che sulle coste, specie delle regioni Tirreniche. Nei prossimi giorni l’Italia rimarrà coinvolta dal transito di diversi impulsi perturbati Atlantici, con un peggioramento del tempo che riguarderà, già da domani, sopratutto le regioni centrali e meridionali Italiane.
Peggioramento accompagnato anche da un’intensificazione della ventilazione al suolo,specie lungo le coste del levante ligure e della Toscana, ove si attendono forti raffiche di Libeccio, localmente sino a 60km/h con onde attese sino a 2 e 4metri d’altezza. Dopo il transito di questo secondo impulso perturbato domani sulle regioni del centro e del sud Italia, un nuovo peggioramento è atteso dalla serata di Lunedi, con una nuova ondata di Maltempo che durerà per tutta la giornata di Martedi.

Le piogge attese sulle regioni centro meridionali nella notte fra Lunedi 6 e Martedi 7 Marzo, con l’arrivo di un ultima e intensa perturbazione sul Mediterraneo.
Nuove piogge dunque nella prima metà della prossima settimana torneranno ad interessare le regioni centro meridionali a partire da Lunedi sera e per tutta la giornata di Martedi. Forti venti di Grecale sono attesi lungo il versante Adriatico dell’Appennino centrale, fra Marche ed Abruzzo. Mentre le coste occidentali della Sardegna saranno sferzate da forti venti di Maestrale, che seguiranno l’approfondimento del nuovo minimo di bassa pressione, in graduale movimento verso sud, lasciando spazio da Mercoledi ad una ristabilizzazione delle condizioni atmosferiche.