Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo prossimi giorni: Tempo in miglioramento al nord e residua instabilità al sud

di

centro meteo italiano

L’indebolimento del vortice depressionario da domani favorirà un generale miglioramento del tempo

Precipitazioni attese per il primo pomeriggio della giornata di domani dal nostro modello.

Precipitazioni attese per il primo pomeriggio della giornata di domani dal nostro modello.

Meteo prossimi giorni: Tempo in miglioramento al nord e residua instabilità al sud. Il vortice di bassa pressione posizionato a ovest della Sardegna che nella giornata di oggi sta mettendo sotto torchio gran parte della Penisola con nubi, piogge e nevicate sino a quote prossime alla pianura in Piemonte, andrà velocemente indebolendosi nella giornata di domani spostandosi nuovamente verso il Nord Africa. In questo modo nei prossimi giorni l’area di alta pressione presente sull’Europa centro orientale avrà l’occasione di tornare ad interessare la nostra Penisola ad iniziare dalle regioni settentrionali, con un netto e generale miglioramento delle condizioni del tempo ed un aumento delle temperature.

Nella giornata di domani l’indebolimento della struttura di bassa pressione favorirà nel corso della giornata un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche a partire dal nord Italia, con ultimi deboli fenomeni in Piemonte, specie occidentale e meridionale con neve in queste zone ormai oltre i 1000metri di quota, e a ridosso dell’appennino, specie Emiliano e Marchigiano, dove le correnti da est alle medie e basse quote andranno a confinare i fenomeni. Ancora piogge specie fra Calabria e Sicilia orientale dove si attendono i fenomeni più intensi, specie al mattino, in prevalenza variabile altrove. Tendenza nel corso del pomeriggio ad un generale miglioramento del tempo ovunque con cieli che andranno in prevalenza rasserenandosi, eccetto fra Calabria, Sicilia e Sardegna dove la vicinanza al minimo di bassa pressione si farà ancora sentire determinando ancora nuvolosità e rovesci sparsi uniti ad una ventilazione piuttosto sostenuta lungo le coste dai quadranti sudorientali.

Configurazione sinottica a scala Europa prevista da GFS per la giornata di Giovedi 22 Dicembre, notare l'Italia interessata ancora una volta da un vasto campo di alta pressione, mentre il vortice di bassa pressione andrà in fase di dissoluzione sul Nord Africa.

Configurazione sinottica a scala Europa prevista da GFS per la giornata di Giovedi 22 Dicembre, notare l’Italia interessata ancora una volta da un vasto campo di alta pressione, mentre il vortice di bassa pressione andrà in fase di dissoluzione sul Nord Africa.

Nella giornata di dopodomani Giovedi 22 Dicembre l’alta pressione si sarà ormai estesa su tutto il nord ed il centro Italia, favorendo un tipo di tempo stabile e soleggiato con solo il passaggio di innocua nuvolosità alta da est/nordest. In pianura padana  con il ritorno dell’alta pressione potrebbero ritornare le nebbie nelle ore più fredde della giornata con il rischio che queste persistanoanche nelle ore diurne. Il sud Italia, in particolar modo La Sicilia e la Sardegna nel frattempo farà ancora i conti con i rimasugli del vortice di bassa pressione che sarà ormai in procinto a dissolversi, con ultimi rovesci sparsi a carattere intermittente specie in mattinata. Prima che venga assorbito da correnti di aria più fresca da nordest, che nei prossimi giorni, specie nella giornata di Venerdi permetteranno un lieve calo termico delle temperature specie lungo i versanti Ionici.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto